Conferenza Stato-città e autonomie locali.pdfVisualizza dettagli
14 luglio 2014 11.22
Il 10 luglio è stato siglato in Conferenza Stato-città ed autonomie locali un accordo tra il Governo e l'ANCI sulla proroga dell’obbligo per i Comuni non capoluogo di Provincia di ricorrere alle Centrali uniche di committenza (previsto dal DL 66/2014, convertito in L. n. 89/2014).
L’accordo evidenzia la necessità di uno slittamento dell’applicazione della norma sulle centrali uniche di committenza per i Comuni non capoluogo al 1° gennaio 2015 per l’acquisto di beni e servizi e al 1° luglio 2015 per i lavori pubblici.
Secondo l’accordo “nelle more dell'approvazione della norma, gli enti locali avvieranno il percorso di attuazione del nuovo modello operativo per continuando ad operare con la normativa previgente”, e in tale quadro “le amministrazioni competenti assicureranno ogni adempimento finalizzato a garantire la piena funzionalità delle amministrazioni”. In particolare, conclude l'accordo “sarà fondamentale che, ai sensi dell'attuale comma 3 bis dell'articolo 33, l'ANAC conceda il codice identificativo gara (CIG) ai Comuni non capoluogo che dal 1° luglio non abbiano potuto ricorrere con le attuali modalità previste, ancora in gran parte da attuare, alle acquisizioni suddette, a prescindere dalla tipologia e dal valore”.
Conferenza Stato-città e autonomie locali.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO: REVOCA DEL FERMO IN SICILIA
Da un comunicato stampa diffuso dell’AITRAS (http://www.aitras.it/2014/07/revoca-del-fermo-del-28-luglio/), dopo l’incontro con l’Assessore ai Trasporti della Regione, le sigle associative Aitras, Assiotrat, Assotrasport, Trasportounito e Comitato Autonomo Autotrasportatori hanno deciso di revocare il fermo regionale previsto dalle ore 00:00 lunedì 28 luglio alle 24:00 di venerdì 1° agosto 2014. Ciò è dovuto alla condivisione da parte della Regione delle richieste degli autotrasportatori ma anche dall’attivazione, per il prossimo 31 luglio, del Tavolo tecnico Stato – Regione, convocato dal MIT. |
AUTOTRASPORTO: MIT PUBBLICA I COSTI DI ESERCIZIO IMPRESE AUTOTRASPORTO (MESE GIUGNO 2014)
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base della Determinazione dell'Osservatorio sulle attività di autotrasporto del 13.06.2012 e del Decreto dirigenziale del 12 settembre 2012 e dell'11 dicembre 2013, è intervenuto nuovamente ad adeguare le tabelle sui costi d’esercizio limitatamente alla variazione del costo del gasolio, tenendo conto dell’ultima rilevazione disponibile (giugno 2014) del Ministero dello Sviluppo Economico ed anche della revisione del costo del lavoro come previsto nel CCNL del 1° agosto 2013.
I valori dei costi di esercizio sono pubblicati dal MIT e sono consultabili sul relativo sito al seguente indirizzo internet:
Restiamo a disposizione per ulteriori ed eventuali chiarimenti in merito.
|
Programma del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio UeIeri a Strasburgo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato al nuovo Parlamento il programma del semestre italiano di Presidenza del Consiglio UE. In allegato, trovate il testo ufficiale del Programma in lingua italiana.
programma-ita-def.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO: ASSOCIAZIONI SICILIANE VERSO IL FERMO DEI SERVIZI
Da un comunicato stampa diffuso dall’AITRAS (http://www.aitras.it/2014/07/fermo-dal-28-luglio-al-31-luglio/) e da quanto risulta dal sito internet della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali è previsto un fermo dei servizi di autotrasporto merci in Sicilia nel mese di luglio. Nello specifico, le sigle associative Aitras, Assiotrat, Assotrasport e Trasportounito hanno fissato il fermo regionale dell'autotrasporto dalle ore 00:00 lunedì 28 luglio alle 24:00 di venerdì 1° agosto 2014, con possibili manifestazioni e presidi nei principali porti dell'isola (Messina, Catania, Palermo, e Termini Imerese). Diverse sono le motivazioni che hanno spinto le rappresentanze al fermo: il mancato prosieguo del Tavolo Stato-Regione, il ritardato pagamento dell’ecobonus 2010, penalizzazione delle ore di guida sulla filiera agro-alimentare, costi elevati del traghettamento sullo Stretto di Messina, prezzo elevato del gasolio. |