Da quanto si evince da un comunicato stampa del 19 marzo scorso, le rappresentanze dell’autotrasporto siciliano, Aias, Fai-Sicilia, Assotrasport, Aitras, Assiotrat, hanno disposto la conferma del fermo dei servizi nella regione dalle ore 00.00 del 24 marzo 2014 alle ore 24.00 del 28 marzo 2014.
Infrastrutture e Trasporti

Fermo autotrasporto in Sicilia |
Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue delle nuove Direttive sugli appalti pubblici e della Direttiva sulle concessioniVi informiamo che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 28 marzo 2014, L 094, i testi nelle nuove direttive appalti pubblici nei settori ordinari e nei settori speciali (che abrogano le precedenti direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE), nonché la nuova direttiva sulle concessioni. I provvedimenti,entreranno in vigore a partire dal ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione. A partire da quella data, gli Stati membri avranno tempo fino al 18 aprile 2016 per il recepimento (sui termini di recepimento e eventuali disposizioni transitorie vd. art. 90 Direttiva 2014/24/UE; art. 106 Direttiva 2014/25/UE, art. 51 Direttiva2014/23/UE). DIRETTIVA 2014/24/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE DIRETTIVA2014/25/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE DIRETTIVA2014/23/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 sull’aggiudicazione dei contratti di concessione
|
Consultazione AVCP su Project FinancingIn un contesto di perdurante crisi della finanza pubblica, l’obiettivo di fondo è quello di ampliare il numero e aumentare l’entità degli investimenti mediante un maggior coinvolgimento di capitali privati e un miglior utilizzo delle minori risorse pubbliche in funzione anticiclica. In tal senso, l’utilizzo dello strumento del Project Financing (PF) per la realizzazione di investimenti infrastrutturali rappresenta un’importante opportunità per superare il problema del contenimento del debito pubblico, ma anche per conseguire maggiori efficienze progettuali e gestionali, grazie alla possibilità di condivisione dei rischi con gli operatori privati e all’apporto di know how da parte degli stessi. Si pubblica il documento di poszione di Confindustria contenente alcune osservazioni elaborate in occasione della Consultazione avviata dall' Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici in tema di Project Financing. Consultazione AVCP Project financing.docVisualizza dettagli |
CODICE DELLA STRADA: nuova procedura di rinnovo di validità della patente di guidaIl Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha fornito, con la circolare del 3 marzo scorso, a seguito di numerosi quesiti pervenuti sui decreti attuattivi dell’art. 126 del CDS, alcuni chiarimenti sulle modalità di rinnovo della patente in via telematica.
In particolare l’art. 126, comma 8, del CDS, individua nel MIT-Dip. Trasporti, Navigazione ed Sistemi informativi e statistici, l’organismo deputato a confermare la validità della patente di guida ed a trasmetterne, per posta, un duplicato al titolare, indicando il nuovo termine di validità. L’attuazione di tale disposizione è avvenuta con il decreto del Ministro delle infrastrutture dei trasporti 9 agosto 2013 (GU n. 231 del 2 ottobre 2013) e il decreto del Capo del Dipartimento del 15 novembre 2013 (GU n. 289 del 10 dicembre 2013).
La circolare ministeriale, a tal proposito, fornisce delucidazioni puntuali con riferimento a:
La circolare, inoltre, evidenzia che sono abrogate le circolari precedentemente emanate in materia e nello specifico la circolare prot. 25556 del 16 ottobre 2013, la circolare prot. 29042 del 27 novembre 2013 e la circolare prot. 30885 del 17 dicembre 2013.
|
MIT pubblica i costi di esercizio imprese autotrasporto (mese febbraio 2014)
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base della Determinazione dell'Osservatorio sulle attività di autotrasporto del 13.06.2012 e del Decreto dirigenziale del 12 settembre 2012 e dell'11 dicembre 2013, è intervenuto nuovamente ad adeguare le tabelle sui costi d’esercizio limitatamente alla variazione del costo del gasolio, tenendo conto dell’ultima rilevazione disponibile (febbraio 2014) del Ministero dello Sviluppo Economico ed anche della revisione del costo del lavoro come previsto nel CCNL del 1° agosto 2013.
I valori dei costi di esercizio sono pubblicati dal MIT e sono consultabili sul relativo sito al seguente indirizzo internet:
|
Qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2014 il Decreto-legge n. 47 contenente “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. L’art. 12 del decreto in esame contiene disposizioni urgenti in materia di qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici, successivamente alla decadenza del D.L. n. 151/2013. In particolare, l’art. 12 prevede che entro nove mesi dalla data di entrata in vigore del decreto in esame vengano emanate delle disposizioni regolamentari sostitutive di quelle annullate dal DPR 30 ottobre 2013 (artt. 107, comma 2, e 109, comma 2, del DPR 207/2010). Nelle more dell'emanazione del provvedimento definitivo, si prevede che con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto in esame, vengano individuate le categorie di lavorazione di cui all’Allegato A del DPR 207/2010, che per l'assoluta specificità, connessa alla rilevante complessità tecnica o al notevole contenuto tecnologico, richiedono che l'esecuzione avvenga da parte di imprese in possesso della specifica qualificazione. Il decreto, individuerà, altresì, tra di esse, le categorie di lavorazioni superspecialistiche, di cui all'art. 37, co. 11, Dlgs. 163/2006. Decreto_Legge_28_marzo_n._47.pdfVisualizza dettagli |
Autotrasporto: Controlli periodici cisterne destinate al trasporto di merci pericoloseIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la Circolare del 25 marzo 2014 ha chiarito alcune criticità attinenti l’effettuazione dei controlli sulle cisterne destinate al trasporto di merci pericolose su strada. Viene precisato, tra l’altro, che: · tutte le cisterne destinate al trasporto di merci pericolose rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n.35/10, che rimanda agli allegati A e B dell’ ADR per gli aspetti tecnici. In particolare, le cisterne che devono essere sottoposte a controllo sono individuate nelle misure transitorie del capitolo 1.6 dell’ ADR, mentre non sono oggetto della presente circolare quelle cisterne rientranti nell’ambito di applicazione del DM 18 febbraio 2010 (ossia, che possono circolare in deroga ad alcune disposizioni dell’ ADR solo per un periodo di tempo prestabilito e su territorio nazionale). · per le cisterne sottoposte a modifiche o riparazioni che non risultano dalla documentazione a corredo della cisterna , i controlli in corso devono essere sospesi ed avviati i controlli eccezionali – di cui al punto d) della circolare in oggetto · nel caso cisterne utilizzare per il trasporto di merci pericolose vengano “convertite” al trasporto di merci non pericolose, è necessario provvedere al ritiro e alla distruzione delle targhette identificave e all’annullamento della punzonatura di cui all’articolo 4 dell DD 24.11.2006. Inoltre, la riammissione delle cisterne in questione all’ utilizzo per il trasporto di merci pericolose non sarà più possibile. |
Revoca fermo autotrasporto Sicilia
A seguito dell'incontro delle associazioni degli autotrasportatori con il Ministro Lupi (a cui hanno partecipato anche le sigle siciliane), il fermo che avrebbe dovuto svolgersi dal 24 al 28 marzo 2014, già in precedenza sospeso, è definitivamente revocato.
Ciò è dovuto alle dichiarazioni del sottosegretario ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro che ha annunciato la firma da parte del Ministro Lupi del decreto che eroga il contributo del trasporto combinato strada-rotaia per il 2010. Rimangono comunque confermati i tagli agli stanziamenti 2014 per 18 milioni di euro (su 330 complessivi).
Ci riserviamo di tenerVi aggiornati
|
AUTOTRASPORTO: FERMO SERVIZI IN SICILIA
L’associazione di categoria AIAS (Associazione Imprese Autotrasportatori Siciliani) ha proclamato il fermo dei servizi di trasporto dalle ore 00:00 di lunedì 24 marzo 2014 e alle ore 24:00 di venerdì 28 marzo 2014.
Le motivazioni alla base del fermo riguardano i tagli delle risorse al settore, disposti dalla Ragioneria Generale dello stato, pari a 49 milioni di euro, di cui 19 milioni defalcati dai 330 milioni definiti nel protocollo tra le associazioni dell’autotrasporto e il Governo nel novembre scorso, e i restanti 30 milioni destinati a finanziare il pagamento dell’ecobonus 2010.
L'associazione contesta, in particolare, l'annullamento dei fondi per l'ecobonus, ossia l'incentivo al trasporto combinato strada-mare.
|
Seminario PROSPETTIVE EUROPEE NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI E DELLE CONCESSIONI: NOVITÀ LEGISLATIVE E FINANZIAMENTI - Bruxelles, 4 aprile 2014Si informa che nella sezione "Eventi" è stato inserito il programma ed il materiale relativo al Seminario organizzato dalla Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea sul tema delle "Prosepettive europee nel settore degli appalti pubblici e delle concessioni: novità legislative e finanziamenti", che si terrà a Bruxelles il prossimo 4 aprile. Tutta la documentazione relativa all'evento è in allegato alla comunicazione.
|
Proroga AVCpass al 1° luglio 2014L'Assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il ddl n.1214-B di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 (c.d. Milleproroghe) recante" Proroga di termini previsti da disposizioni legislative".
Tra le proroghe si segnala quella che prevede il rinvio di 6 mesi dell’obbligo di utilizzo del sistema AVCpass per la verifica telematica dei requisiti nelle gare d'appalto. L'obbligo di utilizzo dell'Avcpass era già scattato con il 1° gennaio 2014, ma soltanto poche decine di stazioni appaltanti si erano registrate nella piattaforma informatica: il rischio quindi era la paralisi del mercato delle opere pubbliche. Con la modifica apportata, viene pertanto rinviato al 1° luglio 2014 l’avvio del sistema AVCpass e vengono, di fatto, sanate tutte le situazioni relative alle procedure già attivate dal 1° gennaio 2014 sino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge n. 150/2013. |