In risposta a: Carrelli elevatori
Ciao Andrea.
Tenuto conto che ho aperto un forum sull'argomento, potresti procedere a rispondere nel forum. Grz.
Riguardo al quesito. direi che l'autorizzazione va rinnovato e come accadeva precedentemente l'autorizzazione avrebbe validità di un anno.
Mercoledi' 15 gennaio l'assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato in via definitiva due nuove Direttive sugli appalti pubblici, che sostituiranno quelle attualmente in vigore (2004/17/CE e 2004/18/CE) e la nuova Direttiva sull'aggiudicazione dei contratti di concessione.
Non ci sono state sorprese: un tentativo dei deputati spagnoli di presentare un emendamento sui servizi portuali e di una parte del Gruppo S&D (Socialisti e Democratici) di modificare il testo con un emendamento sui servizi sociali sono stati respinti in modo compatto.
Prima di entrare in vigore, il testo testo dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio (senza discussione) ed in seguito essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. E' verosimile prevedere che la pubblicazione avverrà durante il mese di marzo p.v. Passati venti giorni dalla pubblicazione, gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepire le Direttive a livello nazionale.
I testi provvisori dei nuovi dispositivi legislativi sono disponibili a questo link.
Si allega un articolo pubblicato sul n. 1 di Edilizia&Territorio 2014 in merito alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre scorso del DL 151/2013 che al comma 9 dell'art. 3 sospende l’esecutività del DPR n. 280/2013 correttivo del Regolamento Attuativo del CCP (DPR n. 207/10), prevedendo un sufficiente lasso di tempo (sei mesi) per procedere all’adozione di disposizioni sostitutive degli artt. 107, comma 2, e 109, comma 2, dello stesso DPR n. 207/2010 e, quindi, ad una revisione dell’attuale disciplina della qualificazione e del subappalto.
Articolo Edilizia&Territotio specialistiche.pdf|Visualizza dettagli
Si allega l'articolo pubblicato in data odierna su Italia Oggi sulla possibilità di accedere agli appalti per le aziende che hanno formulato domanda di ammissione a concordato preventivo con continuità aziendale, a condizione che produca la documentazione di conformità alla legge del piano presentato e che un'altra impresa le fornisca i requisiti e assicuri le risorse per eseguire l'appalto..
E' quanto afferma la sentenza del Consiglio di Stato con la pronuncia della quinta sezione del 27 dicembre 2013, n. 6272.
Il concordato non esclude la ditta dalle gare.pdf|Visualizza dettagli
Nel DL "Destinazione Italia", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23.12.2013, è stata inserita una disposizione relativa ai carrelli, di cui all'art. 58, comma 2, lett. c), del CDS.
Nello specifico,il comma dell'art. 13 del DL ha integrato l’art. 114 del CDS, prevedendo l’esclusione dell’applicazione del comma 2, dell’art. 114, ovvero l’esclusione dell’immatricolazione delle macchine operatrici, tra le quali rientrano i carrelli, qualora quest’ultimi circolino su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico. Con successivo decreto del MIT verranno definite le relative prescrizioni tecniche per la circolazione.
La disposizione in questione risponde alle numerose richieste avanzate da Confindustria al Ministero dei Trasporti.
A due anni dalla presentazione delle proposte di Direttive da parte della Commissione, il nuovo pacchetto normativo europeo sugli appalti pubblici e le concessioni sarà discusso e votato oggi e domani dal Parlamento europeo durante le sedute plenarie del 14 e del 15 gennaio 2014.
documentazione plenaria - appalti pubblici
documentazione plenaria - appalti pubblici utilities