Si comunica che il prossimo 7 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, si terrà un incontro volto a illustrare nel dettaglio i contenuti dell’Accordo siglato lo scorso 18 ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo.
In particolare, si segnala che l’incontro è destinato esclusivamente ai funzionari tecnici delle Associazioni del sistema Confindustria e sarà possibile partecipare da remoto.
Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo e-mail [email protected].
Di seguito la locandina dell’evento. Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito al programma della giornata e il link zoom per il collegamento da remoto.
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo che in questi anni ha riguardato diverse tematiche volte a rafforzare il sistema produttivo (internazionalizzazione, innovazione, formazione, merito di credito, crescita dimensionale), per assicurare continuità ai lavori in corso e tenere conto delle diverse esigenze imposte dalla congiuntura, si è concordato di prorogare l'Accordo 2014/2015 "Una Crescita possibile" scaduto alla fine del 2015.
Con la proroga siglata in occasione del Consiglio Centrale Piccola Industria del 4 febbraio scorso (in allegato il testo), si è inteso ampliare la collaborazione su ulteriori aspetti, anche alla luce delle soluzioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
In sintesi:
a)Interventi finanziari a favore delle imprese che accedono alle agevolazioni fiscali c.d. “super ammortamenti al 140%” previste dalla Legge;
b)Accesso al mercato dei capitali da parte delle PMI;
c)Nuove iniziative in materia di welfare aziendale.
L’Accordo complessivo scadrà il 28 settembre 2016, in concomitanza con la scadenza dell’Addendum sull’innovazione (in allegato) e siglato a Firenze in occasione della tappa del Roadshow sulle PMI Innovative.
Il 12 ottobre si è svolta, presso la sede di Confindustria Marche ad Ancona, la tappa marchigiana del Roadshow "Puntiamo sulle imprese – Per una ripresa oltre le aspettative", proseguendo il percorso di Piccola Industria Confindustria sui territori per illustrare le nuove iniziative a supporto dell'innovazione nelle PMI previste dall’lnvestment Compact.
Come nei precedenti, l’appuntamento ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanzee il Ministero dello Sviluppo Economico e sono intervenuti, tra gli altri,Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche, Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria Confindustria Marche - CEO Diasen e Luca Severini, Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo.
I lavori sono stati moderati da Giorgio Costa, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Si segnala il link all’evento sul sito di Confindustria Marche
Si segnala che AdottUp sarà presente alla tappa SMAU di Milano del 22-24 ottobre p.v.
In particolare venerdi 24 ottobre, Alvise Biffi in rappresentanza di Piccola Industria Confindustria presenterà il progetto nel corso dei pitch nell’Arena Smart Communities che si terranno alle 11,00 e a cui prenderanno parte alcune delle startup della “Vetrina delle migliori idee” di Confindustria e alle 14,00 in occasione dell’evento Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck: innovazione e competitività per le imprese italiane. Per comodità si allega il format di registrazione all'iniziativa.
Per contaminarsi con l'innovazione si segnala il link del Personal Shopper dell’innovazione, ovvero delle attività di pre-matching realizzate da SMAU che in questa occasione consistono in un call center dedicato in cui i “personal innovation assistant” vi consiglieranno il percorso di visita più adatto in funzione delle caratteristiche aziendali e un apposito stand “Smau Discovery” in Fiera per chiedere eventuali aggiornamenti e informazioni
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), si informa che il 9 luglio, dalle 15:00 alle 17:00, l’Autorità ha organizzato un seminario in modalità streaming su “Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale”.
Il seminario è rivolto ai funzionari delle Associazioni con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della regolazione in tema di morosità del cliente finale.
Al fine di agevolare la partecipazione, il seminario si svolgerà in modalità streaming su una pagina dedicata del portale dell’Autorità.
Gli interessati potranno registrarsi entro il 7 luglio p.v. al link https://goo.gl/ez7HTv e riceveranno le indicazioni tecniche per la connessione.
Vi segnaliamo che l'ultima sezione della scheda di iscrizione deve essere compilata solo dagli sportellisti che partecipano al progetto PQS15.
Modified on by Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, si informa che dal mese di agosto è online il Portale clienti dello Sportello per il consumatore di energia http://www.sportelloperilconsumatore.it finalizzato a offrire supporto per risolvere dubbi o problemi nella fornitura di luce e gas.
Per illustrare le modalità di presentazione online di reclami e richieste di informazioni e le novità del portale, l’AEEGSI ha organizzato per il prossimo 11 settembre dalle 11:30 alle 12:30 un seminario informativo rivolto alle imprese e ai funzionari delle Associazioni del Sistema.
Come di consueto il seminario avrà un taglio operativo e si svolgerà in streaming sul sito web dell’Autorità, in modo da poterlo seguire a distanza e poter formulare quesiti e commenti scritti nel corso dell’incontro.
Da oggi è possibile iscriversi al Convegno Biennale di Piccola Industria in programma il 27 e 28 marzo presso il Molino Stucky Hilton di Venezia compilando la relativa scheda di iscrizione.
E' già attivo illink per effettuare le prenotazioni alberghiere.
Il programma e gli aggiornamenti sul Convegno saranno pubblicati sul sito di Confindustria nella paginadedicata all'evento.
Domani 7 novembre dalle 10 alle 13 si terrà in Sala Pininfarina - Confindustria l'incontro "IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI: Indicazioni dall'analisi dei primi dati di partecipazione" in cui saranno evidenziati i punti di forza e di debolezza delle proposte presentate sino ad oggi. Sarà occasione per trarre suggerimenti utili a favorire una più efficace partecipazione alle future scadenze (cut-off dates) previste dallo Strumento.
Si allega il programma segnalando l'importanza a fini organizzativi di registrarsi inviando una email a: [email protected]
Piccola Industria Confindustria in collaborazione con l’Area Innovazione e Education ha avviato l’indagine sull’innovazione implicita con l'intento di raccogliere alcuni elementi che confermino la reale capacità innovativa delle imprese.
L'obiettivo infatti è quello di dare evidenza alla forte attività innovativa che contraddistingue l’attività delle imprese e contribuisce, rimanendo comunque spesso implicita e non capitalizzata, a costruire nuovi percorsi di crescita e sviluppo
I risultati saranno utilizzati in occasione del XIV Forum Piccola Industria "Innovare e' l'impresa", che si terrà a Napoli il 3 e 4 ottobre p.v. per offrire agli interlocutori esterni informazioni concrete e aggiornate sul tema e quale base a supporto alle tesi di Piccola Industria Confindustria, in particolare a supporto delle “PMI Innovative” con cui si intende favorire la patrimonializzazione delle imprese.
E’ importante pertanto dare massima diffusione all’iniziativa tra gli associati.
Gli uffici di Piccola Industria (Gianluca Fiorindi tel: 06 5903 761 e-mail: [email protected]) e l’Area Innovazione e Education (Angela Ciccarone, tel: 065903376 e.mail:[email protected]) sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Sul sito di Confindustria, nella sezione "Iniziative e progetti" in home page, è online il calendario INDUSTRIAMOCI con gli eventi che hanno fin'ora aderito al Progetto.
Le indicazioni per aderire sono contenute nella nota allegata.
Si segnala che il 17 luglio scorso a Milano Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno siglato l’accordo "Una crescita possibile" con cui si rinnova l'impegno nel fornire soluzioni a supporto delle imprese anche in funzione delle loro esigenze congiunturali.
Con quest'ultima intesa - che si allega insieme al comunicato stampa - si è ritenuto determinante puntare con decisione sull'innovazione a tutto campo, quale variabile determinante per la competitività. In particolare, oltre alle soluzioni previste dal precedente accordo, vengono introdotti strumenti quali: la contaminazione e il matching tra imprese - siano startup ad alto potenziale di sviluppo (AdottUp) che imprese già operative (MatchUp) - con cui aumentare l'innovazione complessiva del sistema; la sperimentazione sulle aziende di successo con cui individuare nuovi criteri di misurazione delle potenzialità di ordine qualitativo delle imprese (dal management agli elementi intangibili) al fine di facilitarne l’accesso al credito; il sostegno all'internazionalizzazione a 360 gradi, i servizi e le opportunità relative a Expo2015 messe a disposizione da Intesa in qualità di Official Global Banking Partner.
Con l'occasione si anticipa inoltre che il 16 settembre p.v. si terrà in Confindustria - sala Pininfarina - dalle 14,30 alle 17,30 l'incontro dedicato ai referenti territoriali sia del nostro Sistema che di Intesa Sanpaolo in cui condividere i contenuti dell'accordo e le priorità/modalità per promuoverlo sui singoli territori.
Con la tappa di ieri a Firenze - realizzata in collaborazione con Confindustria Toscana - ha preso ufficialmente il via il roadshow “Puntiamo sulle imprese. Per una ripresa oltre le aspettative” che mira a sensibilizzare le pmi sulle opportunità offerte dal panorama normativo in materia di innovazione e che si svilupperà su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico, presenti all’incontro di Firenze e alle altre tappe del roadshow, per illustrare alle aziende le opportunità offerte dalla recente normativa in tema di innovazione.
Durante l’evento Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria hanno rilanciato la pluriennale partnership e hanno siglano un nuovo accordo per sviluppare l’innovazione tra le pmi.
All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Stefano Barrese, Responsabile Area Sales e Marketing Intesa Sanpaolo, Fabrizio Pagani, Capo Segreteria tecnica del Ministro dell’Economia e delle Finanze e Mattia Corbetta della Direzione Generale per la politica industriale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si allegano il comunicato stampa e una breve rassegna stampa, oltre al testo dell’accordo integrativo siglato da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo e la presentazione di Mattia Corbetta della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Pmi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Vi informiamo che tutti i video di entrambe le giornate dei lavori del Forum PI "Innovare è l'impresa" del 3 e 4 Ottobre a Napoli sono disponibili sul canale YouTube de L'Imprenditore a questo link
Come anticipato il 22 ottobre p.v. dalle 10,30 alle 13,00 si terrà qui in Confindustria (sala Pininfarina) l'incontro di presentazione dell'accordo "Una crescita possibile" siglato con Intesa Sanpaolo.
La riunione - di cui si allega l'invito - è rivolta ai referenti tecnici delle Associazioni di Confindustria e di Intesa Sanpaolo e sarà occasione per ricevere le informazioni sulle principali novità dell'accordo e condividere le priorità di interesse dei singoli territori.
In particolare saranno approfonditi i temi dell'innovazione, del merito di credito e della valorizzazione degli intangibili, dell'internazionalizzazione e di expo 2015 e si inizierà a definire il calendario degli eventi da realizzare sul territorio.
E' pertanto importante, se possibile, garantire la presenza di almeno un rappresentante per ogni Associazione.
Per Intesa Sanpaolo saranno infatti presenti tutte le strutture territoriali del "mondo imprese” della banca, ovvero esponenti di ciascuna Direzione Regionale, i Direttori Generali delle Banche del territorio, i Direttori di Area, i Coordinatori Territoriali di Mediocredito Italiano.
Per motivi organizzativii chiediamo la cortesia di confermare la partecipazione a Gianluca Fiorindi (tel: 06 5903 761 e-mail: [email protected]) non appena possibile.
Luigi Paparoni PIBCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6|
|
177 Views
Roma, 26 novembre 2015 - Il Consiglio Centrale di Piccola Industria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban.
Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. Nel corso della riunione il Consiglio Centrale ha eletto anche la nuova squadra dei vicepresidenti composta da: Rosario Amarù, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Legalità; Alvise Biffi, vicepresidente per Re-startup; Massimo Cavazza, vicepresidente per Cooperazione e Integrazione tra territori; Diego Mingarelli, vicepresidente per Internazionalizzazione e Rapporti Ue; Giuseppe Ponzi, vicepresidente per Finanza Strategica; Giorgio Possio, vicepresidente per Innovazione Organizzativa e Gestionale; Bruno Scuotto, vicepresidente per Education e Formazione; Gianluigi Viscardi, vicepresidente per l'Innovazione e Stefano Zapponini, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Rapporti Ue.
Il presidente Baban ha, inoltre, affidato alcune deleghe specifiche a componenti del Consiglio Centrale: a Paolo Bastianello l'Internazionalizzazione; a Maria Cristina Bertellini il Welfare aziendale; ad Aldo Ferrara i Rapporti con gli Ordini professionali e Federconfidi e il Coordinamento del nuovo Comitato Scientifico Consultivo di Piccola Industria; a Salvatore Giordano l'Attuazione del nuovo Regolamento PI sui territori; a Vito Ruggieri Fazzi, il Turismo e i Beni culturali e a Simonetta Monica Talmelli, i Rapporti sindacali.
Confermato il Comitato di Direzione della rivista di PI L'Imprenditore, alla cui guida resta Carlo Robiglio.
Segnaliamo che i video del Convegno biennale Piccola Industria "Il Rinascimento è l'impresa. Per una nuova economia della trasformazione" sono disponibili sul canale YouTube de L'Imprenditore al seguente link:
Lunedì prossimo diventerà finalmente operativa la “Nuova Sabatini”, una misura a sostegno del rafforzamento delle PMI sostenuta da tempo da Piccola Industria.
In particolate le imprese potranno accedere, fino al 31 dicembre 2016, a un contributo in conto interessi concedibile a fronte di un finanziamento o leasing finanziario erogato da banche e intermediari finanziari per realizzare investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziari) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché in hardware, software e tecnologie digitali. E’ prevista anche la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le PMI.
Il click day per fruire dell’agevolazione è il 31 marzo p.v.. Dalle 9,00 di lunedì prossimo infatti si potrà inviare la domanda utilizzando la posta elettronica certificata agli indirizzi PEC delle banche/intermediari finanziari aderenti all’iniziativa.
Sul sito del MISE è disponibile tutta la documentazione necessaria nonché ogni altra ulteriore informazione in merito.
Luigi Paparoni PIBCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6|
|
175 Views
Nell’ambito del programma di Presidenza di Piccola Industria del biennio 2015-2017, si continuerà a valorizzare il Lean Management, un approccio organizzativo e gestionale orientato alla competitività e alla crescita delle aziende, che di recente sta riscuotendo sempre maggiore interesse anche tra le piccole e medie imprese.
Per fornire ai funzionari di Piccola Industria l’opportunità di approfondire e comprendere meglio le potenzialità di questo strumento, è stata organizzata una giornata formativa a titolo gratuito sul tema che si terrà il prossimo 9 marzo a Roma, presso la sede di Confindustria.
In allegato il programma della giornata e una presentazione di approfondimento del corso.
Gli interessati possono confermare la propria partecipazione alla segreteria di Piccola Industria ([email protected]) entro il 4 marzo.
Si segnala che dal 1 ottobre al link http://www.confindustria.it/wps/portal/IT/pmiinnovativeè online l’indagine “Sei una PMI innovativa?”, realizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l'Area Innovazione e Education di Confindustria con l’obiettivo di verificare quante PMI possono essere considerate "PMI Innovative" ai sensi dell'articolo 4 dell'Investment Compact.
L’indagine rientra nell’ambito dell'Accordo tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo "Una Crescita Possibile", che il 28 settembre a Firenze le parti hanno ampliato sottoscrivendo un Addendum e aumentando così gli strumenti a disposizione per promuovere e diffondere l’innovazione nelle PMI.
Per identificare le best-practices da promuovere sul territorio e soprattutto diffondere nel sistema produttivo una maggiore consapevolezza riguardo le policy a sostegno delle PMI, l’indagine è aperta a tutte le imprese, anche non associate, e sarà promossa anche tra i clienti di Intesa Sanpaolo tramite i suoi gestori.
E’ importante dare ampia diffusione a questa iniziativa per coinvolgere il massimo numero di imprese.
L'Unione europea ha assunto un ruolo sempre più rilevante, con crescenti poteri normativi vincolanti per gli Stati membri, le imprese, le organizzazioni e i cittadini.
E' ormai imprescindibile un'accurata conoscenza della struttura delle Istituzioni Ue e dei loro meccanismi di funzionamento per influenzare le scelte e per cogliere appieno tutte le opportunità che la dimensione europea è in grado di offrire.
E' con questo spirito che L'Imprenditore, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea, inaugura una rubrica di approfondimento su quanto di più significativo si muove a livello Ue per il mondo imprenditoriale.
Una finestra su Bruxelles, che conterrà informazioni, interventi, interviste e analisi, sulle proposte, le iniziative legislative, le decisioni e l'attualità del dibattito politico ed economico europeo.
A fianco della rubrica Europa, verrà inoltre rilanciata anche la Newsletter "L'Ue per le PMI", realizzata dalla Delegazione di Confindustria a Bruxelles in collaborazione con L'Imprenditore e Piccola Industria, che da due anni raccoglie informazioni di interesse per le PMI provenienti dalle istituzioni europee.
La Newsletter, oltre che subire un restyling grafico, diventerà più snella nei contenuti proposti, sarà consultabile più facilmente sia via mail che sulla pagina appositamente dedicata sul sito de L'Imprenditore.
Favorire l’integrazione e la competitività delle piccole imprese, questo l’obiettivo che il sistema confindustriale e quello camerale stanno perseguendo con grande impegno per dare forte impulso al modello delle reti d’impresa. Venerdì 6 giugno alle ore 15:00 Confindustria Venezia ospiterà un convegno sul tema, durante il quale verrà anche costituito un contratto di rete tra cinque aziende.
Programma:
Saluti
Matteo Zoppas Presidente Confindustria Venezia
Giuseppe Fedalto Presidente Camera di Commercio di Venezia
Intervento introduttivo
Aldo Bonomi Presidente di RetImpresa
Le Reti d’Impresa: un’opportunità per il territorio
Il contratto di rete come leva per la sviluppo: Fulvio D’Alvia Direttore RetImpresa
Costituzione di un contratto di rete, alla presenza del Notaio Lorenza Bullo
Possibilità offerte da un contratto di rete: Eva Bredariol Consulente legale RetImpresa
La Regione e le aggregazioni: Maria Luisa Coppola Assessore all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, Regione Veneto
Dibattito
Conclusioni
Agnese Lunardelli Presidente Comitato Piccola e Media Industria, Confindustria Venezia
Al termine sarà previsto un desk informativo - messo a disposizione gratuitamente da RetImpresa - per le aziende interessate ad approfondire le tematiche affrontate nel corso dell’evento.