
Prorogato al prossimo 30 settembre il termine per le iscrizioni alla seconda edizione di Parola d’impresa, il Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria su carta stampata e new media per le Pmi promosso da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati.
Nuova data anche per la cerimonia di premiazione, che si terrà il 20 ottobre in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
Si segnala, inoltre, che per le agenzie che avranno realizzato le campagne pubblicitarie delle imprese vincitrici è stata introdotta nel Regolamento l’assegnazione di un attestato di merito.
Organizzato con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con L’Imprenditore, il Premio è rivolto esclusivamente alle Pmi associate a Confindustria e mette in palio un budget media complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la propria campagna pubblicitaria su carta stampata e web del Sole 24 Ore.
Tutte le informazioni e il regolamento sono sul sito paroladimpresa.confindustria.it.
Per informazioni: [email protected]
Modified on by Silvia Tartamella A5643D51-F602-AE35-C125-7537005579EF [email protected]
|

Segnaliamo che è uscito il nuovo numero de L’Imprenditore.
In questo numero un focus sul mercato del lavoro con l'intervento del Vice Presidente Stefano Dolcetta e le interviste al Ministro Giuliano Poletti e al Segretario Susanna Camusso.
L'approfondimento sul credito accoglie un'intervista al Vice Presidente Vincenzo Boccia e dedica ampio spazio al recente convegno sul tema organizzato da Piccola Industria a Copanello.
www.limprenditore.com
|
In vista dell'impegno del XIV Forum della Piccola Industria di Confindustria "Innovare è l'impresa", segnaliamo l'intervista al Presidente Alberto Baban, nella quale sono introdotti i temi che caratterizzeranno il "non-convegno" di Napoli.
Link al video (canale youtube del L'Imprenditore): https://www.youtube.com/watch?v=5tOKsu9ioLQ&feature=youtu.be
Con l'occasione trasmettiamo il Programma aggiornato dell'evento, che si terrà a Napoli il 3-4 ottobre presso la Città della Scienza.
Programma XIV Forum Piccola Industria - Innovare è l'impresa -.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|

Al via le iscrizioni per Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese prevista per il 13 novembre 2015.
L’iniziativa dal 2010 porta studenti e insegnanti, amministratori locali e organi di informazione dentro le Pmi di Confindustria per mostrar loro il lavoro degli imprenditori e l'impegno che condividono con i collaboratori, ma anche la realtà, gli obiettivi e i progetti delle imprese del proprio territorio.
Più di 130.000 i ragazzi che, nelle precedenti edizioni, hanno avuto l'opportunità di entrare nel cuore dell'attività produttiva e di conoscere il ruolo fondamentale dell'impresa quale motore di crescita e di sviluppo per il Paese.
Con questa iniziativa Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni del Sistema, ribadisce il proprio impegno nei confronti delle nuove generazioni e per la diffusione della cultura d’impresa.
Le Associazioni possono iscriversi sul sito di Confindustria compilando l’apposita scheda di iscrizione (inserendo la password dell'utenza generica dell'Associazione)
In allegato le Linee Guida dell'edizione 2015
Lineeguida PMI DAY 2015.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo l'audio dell'intervista al Presidente Alberto Baban di ieri 5 maggio 2015 su BBC World Business Radio, nella quale il Presidente ha commentato le previsioni favorevoli contenute nello Spring 2015 Economic Forecast della Commissione europea.
Intervista A.Baban su BBC.mp3|Visualizza dettagli
Il podcast completo della puntata "WBR: Outlook improves for Europe" è disponibile al link:
Modified on by Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|

Segnaliamo che è uscito il nuovo numero de L'Imprenditore.
In questo numero L’Imprenditore ospita i contributi di alcuni dei principali protagonisti del XIV Forum di Piccola Industria di Napoli, “Innovare è l’impresa”. Il presidente Alberto Baban incoraggia le PMI ad attrezzarsi per mercati sempre più complessi e lontani. Non mancherà il supporto del governo, si legge nell’intervista al Vice Ministro Carlo Calenda, e nemmeno quello dell’Europa, assicura il Commissario europeo all’Industria Ferdinando Nelli Feroci.
Nella seconda parte un aggiornamento su “Expo Milano 2015” con le opportunità per le PMI e i territori, nonché una riflessione sul mercato elettrico.
www.limprenditore.com
|
Si segnala che il 17 luglio scorso a Milano Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno siglato l’accordo "Una crescita possibile" con cui si rinnova l'impegno nel fornire soluzioni a supporto delle imprese anche in funzione delle loro esigenze congiunturali.
Con quest'ultima intesa - che si allega insieme al comunicato stampa - si è ritenuto determinante puntare con decisione sull'innovazione a tutto campo, quale variabile determinante per la competitività. In particolare, oltre alle soluzioni previste dal precedente accordo, vengono introdotti strumenti quali: la contaminazione e il matching tra imprese - siano startup ad alto potenziale di sviluppo (AdottUp) che imprese già operative (MatchUp) - con cui aumentare l'innovazione complessiva del sistema; la sperimentazione sulle aziende di successo con cui individuare nuovi criteri di misurazione delle potenzialità di ordine qualitativo delle imprese (dal management agli elementi intangibili) al fine di facilitarne l’accesso al credito; il sostegno all'internazionalizzazione a 360 gradi, i servizi e le opportunità relative a Expo2015 messe a disposizione da Intesa in qualità di Official Global Banking Partner.
Con l'occasione si anticipa inoltre che il 16 settembre p.v. si terrà in Confindustria - sala Pininfarina - dalle 14,30 alle 17,30 l'incontro dedicato ai referenti territoriali sia del nostro Sistema che di Intesa Sanpaolo in cui condividere i contenuti dell'accordo e le priorità/modalità per promuoverlo sui singoli territori.
Seguiranno ulteriori comunicazioni.
Accordo Una crescita possibile.pdf|Visualizza dettagli comunicato stampa ISP - PI.pdf|Visualizza dettagli
|

Segnaliamo che è uscito il nuovo numero de L’imprenditore.
Il sommario e i pdf dei principali articoli sono disponibili sulla pagina di Piccola Industria al seguente link
http://www.confindustria.it/Aree/piflash.nsf/VS1/709BBC06F645C8DEC1257CA9003CE3BD?Opendocument&MenuID=1D139153A24ECD7CC1256F8D004FDCB0
Modified on by Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|
FEDEREXPORT informa che con il Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico, come da Decreto interministeriale 7 aprile 2015, ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché ad incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.
Le iniziative promozionali finanziabili, previste nell’art. 4 del sopraindicato Decreto Direttoriale, devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione - di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro - e devono essere realizzate nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015.
La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avviso relativo al presente decreto ed entro e non oltre il 1 agosto 2015, all’indirizzo PEC [email protected], secondo quanto stabilito dall’art. 7 del bando.
Modello_A_domanda_consorzi_2015.doc|Visualizza dettagli Modello_B_relazione_progetto_consorzi_2015.rtf|Visualizza dettagli Modello_C_consorzi_2015.doc|Visualizza dettagli Modello_D_consorzi_2015.rtf|Visualizza dettagli Modello_E_de_minimis 2015.doc|Visualizza dettagli Allegato_F_Oneri_informativi.docx|Visualizza dettagliUlteriori informazioni sul sito web del MISE
In allegato il testo del DECRETO BANDO CONS 2015.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Susanna Armani 0007DE92-B44E-6A41-C125-6906002A9E43 [email protected]
|

L'Unione europea ha assunto un ruolo sempre più rilevante, con crescenti poteri normativi vincolanti per gli Stati membri, le imprese, le organizzazioni e i cittadini.
E' ormai imprescindibile un'accurata conoscenza della struttura delle Istituzioni Ue e dei loro meccanismi di funzionamento per influenzare le scelte e per cogliere appieno tutte le opportunità che la dimensione europea è in grado di offrire.
E' con questo spirito che L'Imprenditore, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea, inaugura una rubrica di approfondimento su quanto di più significativo si muove a livello Ue per il mondo imprenditoriale.
Una finestra su Bruxelles, che conterrà informazioni, interventi, interviste e analisi, sulle proposte, le iniziative legislative, le decisioni e l'attualità del dibattito politico ed economico europeo.
A fianco della rubrica Europa, verrà inoltre rilanciata anche la Newsletter "L'Ue per le PMI", realizzata dalla Delegazione di Confindustria a Bruxelles in collaborazione con L'Imprenditore e Piccola Industria, che da due anni raccoglie informazioni di interesse per le PMI provenienti dalle istituzioni europee.
La Newsletter, oltre che subire un restyling grafico, diventerà più snella nei contenuti proposti, sarà consultabile più facilmente sia via mail che sulla pagina appositamente dedicata sul sito de L'Imprenditore.
www.limprenditore.com
Modified on by Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|
Parola d’impresa è il Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria per le Pmi promosso da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati.
Organizzato con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con L’Imprenditore, il Premio è destinato alle Pmi associate a Confindustria e prevede un montepremi costituito da un budget media complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la propria campagna pubblicitaria sul Sole 24 Ore.
I vincitori saranno proclamati il 6 ottobre nel corso di una cerimonia pubblica, che si terrà in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
Sei i riconoscimenti previsti, suddivisi nei due settori del Premio: Premio Parola d’impresa Carta stampata, 2° e 3° Premio Assoluto Carta stampata; Premio Parola d’impresa New Media, 2° e 3° Premio Assoluto New Media.
Il Regolamento è disponibile sul sito paroladimpresa.confindustria.it insieme a tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa.
Le iscrizioni e l’invio dei materiali dovranno essere completati entro il 4 settembre 2015.
Vai sul sito: paroladimpresa.confindustria.it
Per informazioni: [email protected]
Modified on by Silvia Tartamella A5643D51-F602-AE35-C125-7537005579EF [email protected]
|
Vi segnaliamo la video intervista del Presidente Baban sul PMI DAY - La Quinta Giornata Nazionale delle PMI
Modified on by Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|
Domani 7 novembre dalle 10 alle 13 si terrà in Sala Pininfarina - Confindustria l'incontro "IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI: Indicazioni dall'analisi dei primi dati di partecipazione" in cui saranno evidenziati i punti di forza e di debolezza delle proposte presentate sino ad oggi. Sarà occasione per trarre suggerimenti utili a favorire una più efficace partecipazione alle future scadenze (cut-off dates) previste dallo Strumento.
Si allega il programma segnalando l'importanza a fini organizzativi di registrarsi inviando una email a: [email protected]
Programma Strumento PMI_7 novembre 2014.pdf
|

Da oggi la rivista rivista di Piccola Industria è online all'indirizzo www.limprenditore.com.
Sul sito, oltre all'anteprima dell'ultimo numero, è possibile trovare un utile archivio degli arretrati, una sezione dedicata agli eventi, tutte le informazioni per abbonarsi e tante notizie.
Veniteci a trovare!
Modified on by Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|
Prosegue la collaborazione tra SMAU e Piccola Industria Confindustria per promuovere AdottUp, presentare le startup della Vetrina e raccogliere nuove idee ad alto potenziale di sviluppo.
Il 9 luglio il Roadshow SMAU si fermerà a Firenze e alle 14,00 si terrà l'evento "Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck: innovazione e competitività per le imprese italiane" al quale parteciperanno, tra l'altro, Simone Bettini, Presidente di Confindustria Firenze, e Alvise Biffi, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria, che illustrerà le potenzialità di AdottUp.
SMAU14Firenze_PremioInnovazione_e_Lamarck2.doc
Con l'occasione si ricorda che SMAU è a disposizione per effettuare un pre-matching con cui pianificare gli incontri bilaterali nel corso della manifestazione. Al riguardo le imprese associate possono segnalare nel format che segue la tipologia di innovazione con cui vorrebbero entrare in contatto
Modified on by Martina Mondelli B22DCF19-43E9-000F-C125-6C2B00459CD2 [email protected]
|
Vi informiamo che AdottUp e L'Imprenditore sono su Twitter.
Per chi volesse seguirli, i due profili sono:
@AdottUp https://twitter.com/AdottUp
@L_Imprenditore https://twitter.com/L_Imprenditore
Modified on by Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|
Reti d'impresa, strumento di crescita per la pmi
Favorire l’integrazione e la competitività delle piccole imprese, questo l’obiettivo che il sistema confindustriale e quello camerale stanno perseguendo con grande impegno per dare forte impulso al modello delle reti d’impresa. Venerdì 6 giugno alle ore 15:00 Confindustria Venezia ospiterà un convegno sul tema, durante il quale verrà anche costituito un contratto di rete tra cinque aziende.
Programma:
Saluti
Matteo Zoppas Presidente Confindustria Venezia
Giuseppe Fedalto Presidente Camera di Commercio di Venezia
Intervento introduttivo
Aldo Bonomi Presidente di RetImpresa
Le Reti d’Impresa: un’opportunità per il territorio
Il contratto di rete come leva per la sviluppo: Fulvio D’Alvia Direttore RetImpresa
Costituzione di un contratto di rete, alla presenza del Notaio Lorenza Bullo
Possibilità offerte da un contratto di rete: Eva Bredariol Consulente legale RetImpresa
La Regione e le aggregazioni: Maria Luisa Coppola Assessore all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, Regione Veneto
Dibattito
Conclusioni
Agnese Lunardelli Presidente Comitato Piccola e Media Industria, Confindustria Venezia
Al termine sarà previsto un desk informativo - messo a disposizione gratuitamente da RetImpresa - per le aziende interessate ad approfondire le tematiche affrontate nel corso dell’evento.
Per iscriversi: Modulo online

|
Benvenuti nella comunità di Piccola Industria!
Con questo strumento di comunicazione ed interazione crediamo di poter dar vita ad uno scambio proficuo di informazioni con le Associazioni territoriali e di porre le basi per la creazione di un dinamico network di competenze, processi, informazioni.
Non ci resta che cominciare ad utilizzare questo strumento, per scoprirne tutte le potenzialità, e a divenire parte attiva della nostra Comunità.
Siate social!
Luigi Paparoni
|
Si comunica che il prossimo 7 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, si terrà un incontro volto a illustrare nel dettaglio i contenuti dell’Accordo siglato lo scorso 18 ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo.
In particolare, si segnala che l’incontro è destinato esclusivamente ai funzionari tecnici delle Associazioni del sistema Confindustria e sarà possibile partecipare da remoto.
Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo e-mail [email protected].
Di seguito la locandina dell’evento. Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito al programma della giornata e il link zoom per il collegamento da remoto.
La Segreteria
Piccola Industria
Confindustria
|
Aumentare la resilienza delle imprese e del Paese è una priorità che vede Piccola Industria impegnata, da tempo, nel promuovere azioni e iniziative a sostegno della mitigazione dei danni da calamità e del necessario passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
Proseguono infatti le attività del Programma Gestione Emergenze (PGE) realizzate anche in partnership con il Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra l’altro il PGE è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come best-practice internazionale di collaborazione pubblico-privato. Questo ha permesso di rafforzare la collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri (UNDRR) funzionale a portare il punto di vista delle imprese italiane a livello internazionale.
In tale ambito Piccola Industria sta promuovendo nel Sistema l’indagine “Building Resilience of SMEs – Italy” realizzata dall’UNDRR al fine di comprendere il livello di consapevolezza delle PMI sui rischi da catastrofi e sulle azioni realizzate per ridurne l’impatto.
Alcuni primi risultati del sondaggio, al quale ad oggi hanno già partecipato 200 PMI italiane, sono disponibili nella nota di aggiornamento allegata.
Il sondaggio rimarrà accessibile a tutte le imprese al link https://www.surveymonkey.com/r/3GPGPPK fino al 30 luglio p.v..
Al fine di aumentare il tasso di risposta si invitano le Associazioni del Sistema a darne massima diffusione.
Sondaggio UNDRR su resilienza PMI.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Martina Mondelli B22DCF19-43E9-000F-C125-6C2B00459CD2 [email protected]
|
La resilienza delle imprese è un aspetto che vede Piccola Industria impegnata attivamente per favorire la mitigazione dei danni da calamità e il passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
In particolare, nell'ambito del Programma Gestione Emergenze e dell'Intesa siglata con il Dipartimento Protezione Civile nazionale, ha rafforzato la collaborazione con l’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR).
Al riguardo si segnala il sondaggio “Building Resilience of SMEs” rivolto alle PMI e realizzato dall'UNISDR.
Si tratta di una breve indagine - accessibile fino al 7 maggio p.v. al seguente link https://www.surveymonkey.com/r/3RM58R3 - con cui sensibilizzare le imprese sui possibili rischi che potrebbero avere un impatto sulla continuità aziendale. Lo scopo è anche quello di aiutare la definizione di policy e soluzioni per promuovere la prevenzione nei confronti dei disastri naturali, anche dovuti ai cambiamenti climatici, e dei disastri provocati dall'uomo.
I primi risultati saranno presentati congiuntamente in occasione della Global Platform for Disaster Risk Reduction che si terrà a Ginevra dal 13 al 17 maggio p.v..
Modified on by Martina Mondelli B22DCF19-43E9-000F-C125-6C2B00459CD2 [email protected]
|
Convegno “Diamo credito alle imprese. Verso il 2020 – Aziende, banche e fonti di finanziamento per la crescita della Basilicata”.
Matera 27 gennaio 2017 ore 9.30
Diamo Credito alle Imprese_save-the-date_27012017.pdf|Visualizza dettagli
|

Cremona.
Modified on by Luigi Paparoni PI BCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6
|
|
Modified on by Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|