IlSole24Ore - Imprese ostaggio del Fisco - N.Picchio - 22-05.pdfVisualizza dettagli Ricerca Lacci e lacciuoli.pdfVisualizza dettagli
Ricerca "Lacci e i lacciuoli fiscali" - Fondazione Bruno Visentini
Si è svolto lo scorso 21 maggio a Roma, presso la sede LUISS Guido Carli, l’evento “I ‘Lacci e Lacciuoli’ gravanti sulle imprese italiane: il fisco”, organizzato dalla Fondazione Bruno Visentini con il coinvolgimento di Piccola Industria Confindustria. All’incontro sono intervenuti, fra gli altri, Alessandro Laterza, Alberto Baban, Andrea Bolla e Vincenzo Boccia.
In allegato la ricerca “I lacci e i lacciuoli fiscali", presentata in quella occasione, che contiene anche i risultati dell'indagine che ha coinvolto i rappresentanti di Piccola Industria su tempi e costi che le imprese devono sostenere per gli adempimenti fiscali. In allegato anche l'articolo del Sole 24 Ore che sintetizza quanto emerso nel corso del dibattito.
IlSole24Ore - Imprese ostaggio del Fisco - N.Picchio - 22-05.pdfVisualizza dettagli Ricerca Lacci e lacciuoli.pdfVisualizza dettagli |
Intervista al Presidente Alberto Baban - BBC World Business Radio
Segnaliamo l'audio dell'intervista al Presidente Alberto Baban di ieri 5 maggio 2015 su BBC World Business Radio, nella quale il Presidente ha commentato le previsioni favorevoli contenute nello Spring 2015 Economic Forecast della Commissione europea.
Intervista A.Baban su BBC.mp3Visualizza dettagli
Il podcast completo della puntata "WBR: Outlook improves for Europe" è disponibile al link:
|
Seminario L'Imprendiore - Lean thinking. L'arte di migliorare - TRAPANI 26 giugno
Il deficit di competitività del nostro sistema paese e delle nostre aziende è noto a tutti. Non è invece noto a tutti che un numero crescente di imprese in tutti i settori stia affrontando il problema con il Lean Management, con risultati più che confortanti.
Si tratta di una trasformazione silenziosa e di un processo “endogeno”, guidato in prima persona dalle imprese e dagli imprenditori in risposta alle sfide della globalizzazione e alle drammatiche implicazioni della crisi che ha colpito il nostro sistema industriale a partire dalla fine del 2008.
Obiettivo del seminario è riflettere sui punti di forza e di debolezza, sugli errori commessi da evitare in futuro e sulle possibili azioni che possono far crescere
la comunità delle aziende lean come creatrici di valore per il sistema paese.
Un momento di riflessione focalizzata sulle modalità con cui in Italia si sta realizzando con efficacia, ma senza grande clamore, una trasformazione radicale di molte aziende secondo il modello di management già abbracciato con vigore da molte imprese world class nel mondo, da porre al servizio di ricercatori, operatori aziendali, imprenditori, responsabili di politica industriale e sociale.
Il programma è in allegato. Programma Seminario Lean_Trapani.pdfVisualizza dettagli
|
#RestartCalabria - Editoriale del Presidente Alberto BabanSegnaliamo l'editoriale del Presidente Alberto Baban "Il nuovo Rinascimento italiano per un ritorno al futuro" del nuovo numero di #Restart Calabria, lo speciale di CalabriaInnova sull’innovazione e la ricerca calabrese in edicola insieme al magazine Calabria Economia.
Link per l'edizione digitale : http://www.calabriainnova.it/restartcalabria-in-edicola-il-nuovo-numero-dellinserto-sullinnovazione-calabrese/
In allegato il testo dell'editoriale. #RestartCalabria - Il nuovo Rinascimento italiano per un ritorno al futuro - A.Baban.pdfVisualizza dettagli
|
L'Imprenditore maggio. L'assemblea Confindustria a Expo 2015
Un bilancio dei quattro anni di presidenza e una riflessione sulle riforme in corso e quelle ancora necessarie nell'intervista a Giorgio Squinzi, con la quale apriamo il numero dell’Assemblea. Citando la mostra Fab Food organizzata da Confindustria, il presidente declina il tema all'interno della cornice di Expo Milano 2015 e spiega l’importanza di comunicare alla gente comune, alle persone, il grande valore dell’industria.
Alla manifestazione di Milano, in occasione della recente inaugurazione, dedichiamo spazio con l’intervista al Commissario generale per il Paglione Italia, Diana Bracco, la quale vede in questo appuntamento una grande occasione di rilancio per il paese.
Segue un ricco approfondimento sull’internazionalizzazione – Tunisia ed Etiopia i luoghi “focus del mese” dove investire – con interventi di esperti e professionisti del settore sulle semplificazioni che interessano il mondo delle dogane.
|