Alcune aziende associate hanno presentato l'istanza Cipaq per l'ammissione al credito di imposta assunzione laureati e ricercatori periodo 2012. Il DL 83/2012 stabilisce che "sia utilizzabile esclusivamente in compensazione"; ma il codice tributo da utilizzare in F24 non li ho mai visti ... mi sono perso qualcosa?
-
Re: Bonus assunzione laureati: CODICE TRIBUTO?
2015-02-11T18:15:09ZThis is the accepted answer. This is the accepted answer.
Ciao Francesco.
La questione mi incuriosisce perché dal 2014 le risorse del PAQ sono state destinate a un'agevolazione che sto seguendo (art. 3 DL 145/2014) poi accorpata (anche per il CIPAQ nel nuovo credito R&D previsto dalla stabilità 2015.
Effettivamente il codice tributo non mi pare sia stato predisposto.
La cosa è singolare posto che il Decreto 10 ottobre 2014 prevede (non già per il 2012 ma per il 2013) la decorrenza dei termini per la presentazione della domanda.
Il Decreto 23 ottobre 2013, così come il Decreto 28 luglio 2014, ribadisce la spettanza del credito per l'anno 2012 e ribadisce la fruizione in compensazione.
Ma il codice tributo non è comunicato nemmento a pag 115 delel istruzioni di Unico SC 2015 dove è commentato il quadro RU codice 86 (NUOVE ASSUNZIONI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO). Si ribadisce, peraltro, cheil credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e non è soggetto al limite annuale di cui all'art. 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Il modello F24 va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, utilizzando l'apposito codice tributo.
Si precisa, peraltro, che il credito d'imposta da indicare è quello riconosciuto dal MISE nel periodo d'imposta 2014 (per i soggetti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, trattasi delle istanze per le assunzioni di personale qualificato nel 2012 presentate e accolte entro il 31 dicembre 2014).
A mio avviso, l'iter di approvazione è appena terminato e questa è la ragione del ritardo nell'emanazione del codice tributo.
Decreto 10 ottobre 2014. (Gazz. Uff. n. 268 del 18 novembre 2014 Serie Generale)
Modifiche dei termini per la presentazione delle domande per l'accesso al credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati di cui all' articolo 24 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. (Ministero dello sviluppo economico)
IL DIRETTORE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", e, in particolare, l'articolo 24, che dispone la concessione di un credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati; Visto il comma 1 del medesimo articolo 24, che prevede che il credito d'imposta è pari al 35 per cento, con un limite massimo di 200 mila euro annui ad impresa, del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di: a) personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario conseguito presso una università italiana o estera se riconosciuto equipollente in base alla legislazione vigente in materia; b) personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, di cui all'allegato 2 del decreto-legge, impiegato in attività di ricerca e sviluppo; Visto il comma 11 del medesimo articolo 24, il quale dispone che con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono adottate le disposizioni applicative necessarie; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 23 ottobre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 16 del 21 gennaio 2014, adottato in attuazione del predetto comma 11; Visto il decreto direttoriale 28 luglio 2014 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 184 del 9 agosto 2014 adottato ai sensi dell'art. 3, comma 3 del citato decreto 23 ottobre 2013; Considerato che per mero errore materiale sono stati indicati termini di apertura per la presentazione dell'istanza ricadenti in giorni festivi; Ritenuto necessario modificare il termine a decorrere dal quale le imprese possono presentare la domanda di accesso al credito d'imposta per le assunzioni relative agli anni 2013 e 2014; Decreta:
fisconline - banca dati - © Wolters Kluwer Italia Srl - P.I. 10209790152
- 11/2/2015 - 18:30 - $12043915 - 10.39.20.250 - 16355345 e520df9c2aaf4d624fc0a2aa787b0319-763 -
Decreto 10 ottobre 2014. (Gazz. Uff. n. 268 del 18 novembre 2014 Serie Generale)
Art. 1.
Modifica dei termini di presentazione delle istanze di accesso al credito d'imposta
Le istanze di accesso al credito d'imposta di cui all' art. 24 del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134 possono essere presentate dal 12 gennaio al 31 dicembre 2015 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2013 e dall'11 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2014. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
-
Re: Bonus assunzione laureati: CODICE TRIBUTO?
2015-02-12T09:00:29ZThis is the accepted answer. This is the accepted answer.
- Matteo Ferraris
- 2015-02-11T18:15:09Z
Ciao Francesco.
La questione mi incuriosisce perché dal 2014 le risorse del PAQ sono state destinate a un'agevolazione che sto seguendo (art. 3 DL 145/2014) poi accorpata (anche per il CIPAQ nel nuovo credito R&D previsto dalla stabilità 2015.
Effettivamente il codice tributo non mi pare sia stato predisposto.
La cosa è singolare posto che il Decreto 10 ottobre 2014 prevede (non già per il 2012 ma per il 2013) la decorrenza dei termini per la presentazione della domanda.
Il Decreto 23 ottobre 2013, così come il Decreto 28 luglio 2014, ribadisce la spettanza del credito per l'anno 2012 e ribadisce la fruizione in compensazione.
Ma il codice tributo non è comunicato nemmento a pag 115 delel istruzioni di Unico SC 2015 dove è commentato il quadro RU codice 86 (NUOVE ASSUNZIONI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO). Si ribadisce, peraltro, cheil credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e non è soggetto al limite annuale di cui all'art. 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Il modello F24 va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, utilizzando l'apposito codice tributo.
Si precisa, peraltro, che il credito d'imposta da indicare è quello riconosciuto dal MISE nel periodo d'imposta 2014 (per i soggetti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, trattasi delle istanze per le assunzioni di personale qualificato nel 2012 presentate e accolte entro il 31 dicembre 2014).
A mio avviso, l'iter di approvazione è appena terminato e questa è la ragione del ritardo nell'emanazione del codice tributo.
Decreto 10 ottobre 2014. (Gazz. Uff. n. 268 del 18 novembre 2014 Serie Generale)
Modifiche dei termini per la presentazione delle domande per l'accesso al credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati di cui all' articolo 24 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. (Ministero dello sviluppo economico)
IL DIRETTORE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", e, in particolare, l'articolo 24, che dispone la concessione di un credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati; Visto il comma 1 del medesimo articolo 24, che prevede che il credito d'imposta è pari al 35 per cento, con un limite massimo di 200 mila euro annui ad impresa, del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di: a) personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario conseguito presso una università italiana o estera se riconosciuto equipollente in base alla legislazione vigente in materia; b) personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, di cui all'allegato 2 del decreto-legge, impiegato in attività di ricerca e sviluppo; Visto il comma 11 del medesimo articolo 24, il quale dispone che con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono adottate le disposizioni applicative necessarie; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 23 ottobre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 16 del 21 gennaio 2014, adottato in attuazione del predetto comma 11; Visto il decreto direttoriale 28 luglio 2014 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 184 del 9 agosto 2014 adottato ai sensi dell'art. 3, comma 3 del citato decreto 23 ottobre 2013; Considerato che per mero errore materiale sono stati indicati termini di apertura per la presentazione dell'istanza ricadenti in giorni festivi; Ritenuto necessario modificare il termine a decorrere dal quale le imprese possono presentare la domanda di accesso al credito d'imposta per le assunzioni relative agli anni 2013 e 2014; Decreta:
fisconline - banca dati - © Wolters Kluwer Italia Srl - P.I. 10209790152
- 11/2/2015 - 18:30 - $12043915 - 10.39.20.250 - 16355345 e520df9c2aaf4d624fc0a2aa787b0319-763 -
Decreto 10 ottobre 2014. (Gazz. Uff. n. 268 del 18 novembre 2014 Serie Generale)
Art. 1.
Modifica dei termini di presentazione delle istanze di accesso al credito d'imposta
Le istanze di accesso al credito d'imposta di cui all' art. 24 del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134 possono essere presentate dal 12 gennaio al 31 dicembre 2015 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2013 e dall'11 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 con riferimento ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2014. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
grazie per la risposta; in effetti anche a me era venuto in mente di verificare con le istruzioni al quadro RU ma senza successo ... vuol dire che chi per primo ha notizie le pubblica su questo forum ... a presto. Francesco