Topic
  • 6 replies
  • Latest Post - ‏2014-05-30T10:20:22Z by Vittoriano Colangiuli
Andrea Parolo
Andrea Parolo
1 Post

Pinned topic Codice LEI (Legal Entity Identifier)

‏2014-02-21T14:26:05Z |

Cari Colleghi,

diverse aziende associate della provincia di Biella ci segnalano in questi giorni di ricevere dalle banche una comunicazione in merito alla normativa EMIR, nella quale viene specificato che, a decorrere dal 31 maggio 2014, la banca potrà provvedere per loro conto alla comunicazione dei dati sulle negoziazioni solo se sarà in possesso di una delega specifica e, a partire dal 12 febbraio 2014, solo se sarà in possesso del codice LEI.

Vorrei sapere se ci sono delle circolari ufficiali sul tema e se siete a conoscenza di richieste simili pervenute alle aziende.

Grazie.

 

Andrea Parolo

Unione Industriale Biellese

 

  • Francesca Brunori
    Francesca Brunori
    3 Posts
    ACCEPTED ANSWER

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-02-21T14:30:49Z  

    Buonasera Dottor Parolo,

    sul tema abbiamo inviato alcune comunicazioni negli ultimi mesi. L'ultima è contenuta nella nostra circolare mensile relativa al mese di gennaio pubblicata nella sezione documenti di questa Comunità.

    Saluti,

    Francesca Brunori

  • Francesca Brunori
    Francesca Brunori
    3 Posts

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-02-21T14:30:49Z  

    Buonasera Dottor Parolo,

    sul tema abbiamo inviato alcune comunicazioni negli ultimi mesi. L'ultima è contenuta nella nostra circolare mensile relativa al mese di gennaio pubblicata nella sezione documenti di questa Comunità.

    Saluti,

    Francesca Brunori

  • Vittoriano Colangiuli
    Vittoriano Colangiuli
    3 Posts

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-03-10T10:46:07Z  

    Cara Francesca,

    questa tematica continua a suscitare perplessità nelle imprese. Di seguito riporto, estratto di un articolo che riepiloga la problematica emersa:

    "Di fatto il regolamento EMIR crea il paradosso di collocare le PMI e le Banche sullo stesso piano; ovvero come operatori perfettamente in grado di gestire la fattispecie dei derivati OTC, che giocano ad armi pari nonché sullo stesso piano in termini di capacità tecniche e negoziali.

    L'evidenza empirica che si sta concretizzando mostra come gli obblighi introdotti dall'EMIR si siano traducendo in una generale "ondata" di richiesta da parte degli Istituti di Credito di sottoscrizione di integrazioni ai contratti quadro od accordi normativi suo tempo siglati al fine di recepire il regolamento EMIR.

    In tal senso le imprese verranno a trovarsi nella situazione in cui non possedendo le competenze tecniche per il pricing dei derivati e dovendo risolvere tempestivamente le controversie di fatto aderiranno inconsapevolmente ad "accordi tombali periodici" insiti negli obblighi EMIR (forse perdendo ogni possibilità di contenzioso futuro?).

    A corroborare quanto sopra si aggiunge la considerazione che gli amministratori delle PMI (controparti non finanziarie sotto soglia) di fronte allo spauracchio di sanzioni saranno giocoforza orientati ad affidarsi alla controparte bancaria per tutti gli adempimenti necessari.

    Non è inusuale, anzi è possibile affermare che sia la regola, che le Banche una volta che il cliente abbia ottenuto il codice LEI, richiedano che gli venga trasmesso e si offrano per adempiere loro stesse a tutti gli invii relativi al regolamento EMIR rendendo sicuramente un gradito servizio ma contribuendo a fare della fattispecie "regolamento EMIR" un completo black box per il cliente."

    Ritieni eccessive le preoccupazioni espresse in questo articolo? Possiamo tranquillizzare le imprese, almeno quelle meno strutturate, che non ci sono controindicazioni ad affidarsi alle banche per assolvere agli obblighi ex regolamento EMIR? 

    Grazie.

     

    Vittorio Colangiuli

  • Lucia Pace
    Lucia Pace
    3 Posts

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-03-17T12:40:22Z  

    Cara Francesca,

    questa tematica continua a suscitare perplessità nelle imprese. Di seguito riporto, estratto di un articolo che riepiloga la problematica emersa:

    "Di fatto il regolamento EMIR crea il paradosso di collocare le PMI e le Banche sullo stesso piano; ovvero come operatori perfettamente in grado di gestire la fattispecie dei derivati OTC, che giocano ad armi pari nonché sullo stesso piano in termini di capacità tecniche e negoziali.

    L'evidenza empirica che si sta concretizzando mostra come gli obblighi introdotti dall'EMIR si siano traducendo in una generale "ondata" di richiesta da parte degli Istituti di Credito di sottoscrizione di integrazioni ai contratti quadro od accordi normativi suo tempo siglati al fine di recepire il regolamento EMIR.

    In tal senso le imprese verranno a trovarsi nella situazione in cui non possedendo le competenze tecniche per il pricing dei derivati e dovendo risolvere tempestivamente le controversie di fatto aderiranno inconsapevolmente ad "accordi tombali periodici" insiti negli obblighi EMIR (forse perdendo ogni possibilità di contenzioso futuro?).

    A corroborare quanto sopra si aggiunge la considerazione che gli amministratori delle PMI (controparti non finanziarie sotto soglia) di fronte allo spauracchio di sanzioni saranno giocoforza orientati ad affidarsi alla controparte bancaria per tutti gli adempimenti necessari.

    Non è inusuale, anzi è possibile affermare che sia la regola, che le Banche una volta che il cliente abbia ottenuto il codice LEI, richiedano che gli venga trasmesso e si offrano per adempiere loro stesse a tutti gli invii relativi al regolamento EMIR rendendo sicuramente un gradito servizio ma contribuendo a fare della fattispecie "regolamento EMIR" un completo black box per il cliente."

    Ritieni eccessive le preoccupazioni espresse in questo articolo? Possiamo tranquillizzare le imprese, almeno quelle meno strutturate, che non ci sono controindicazioni ad affidarsi alle banche per assolvere agli obblighi ex regolamento EMIR? 

    Grazie.

     

    Vittorio Colangiuli

     

    Ciao Vittorio,

    l'applicazione del Regolamento EMIR rappresenta una novità per le imprese e, in quanto tale, implica un periodo di inevitabile assestamento per via della transizione alle nuove regole.

    In proposito, è bene comunque sottolineare che gli obblighi EMIR sono limitati in caso di esposizione in derivati inferiore a una prefissata soglia, che è stata considerata dal legislatore comunitario valida a distinguere l'impresa che opera in derivati come qualificata (obbligo di reporting, attenuazione dei rischi e clearing) o non qualificata (obbligo di reporting e di applicazione di alcune tecniche di attenuazione dei rischi). Del pari, la previsione da parte dello stesso legislatore comunitario di obblighi anche a carico di imprese non qualificate è volta oltre che al monitoraggio del mercato dei derivati anche ad aumentare la consapevolezza da parte delle imprese stesse circa le proprie scelte finanziarie.

    Con particolare riferimento agli obblighi di reporting, le imprese possono assolverli mettendosi in contatto diretto con le Trade Repositories, deputate alla raccolta delle segnalazioni. Allo stesso tempo, è stata concessa la facoltà di delegare ad altro soggetto l'assolvimento di tali obblighi e, nel caso delle imprese, l'eventuale delega alle banche potrebbe risultare la scelta più immediata dato il ruolo ricoperto dalle banche di intermediazione nella sottoscrizione dei derivati scambiati su mercati regolamentati o, addirittura, di controparte dell'impresa in caso di sottoscrizione di derivati OTC.

    In proposito, stiamo verificando con ABI quale sia il livello di offerta da parte delle banche del servizio di delega in quanto non risulta esserci in questo momento un particolare dinamismo in questo senso. Sul punto, sarebbe utile avere anche un riscontro dai vostri territori per capire se sia effettivamente così e se questo abbia disatteso una ragionevole aspettativa da parte delle imprese che avrebbero invece voluto delegare alle stesse banche gli adempimenti operativi in questione.

    Con riferimento invece all'eventuale adeguamento dei contratti alla normativa EMIR, si tratta di capire nello specifico che tipo di modifiche siano state proposte alle imprese e la relazione di tali modifiche con quanto è effettivamente necessario ai fini EMIR. Anche su questo punto, sarebbe utile sapere se avete avuto modo di verificare fattispecie ricorrenti in cui modifiche alle caratteristiche dei contratti, in particolare quelli OTC, siano state ricondotte - e in che modo - a EMIR (ad esempio, in termini di pricing).

    Tali riscontri risultano ancor più importanti in questa fase di adeguamento e transizione al nuovo sistema, che è necessario monitorare per verificare l'efficacia delle nuove regole in termini di riduzione del rischio sistemico, ma anche di tutela degli operatori dall'aumento ingiustificato di oneri.

    A presto,

    Lucia

  • Vittoriano Colangiuli
    Vittoriano Colangiuli
    3 Posts

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-05-13T16:02:15Z  

     

    Ciao Vittorio,

    l'applicazione del Regolamento EMIR rappresenta una novità per le imprese e, in quanto tale, implica un periodo di inevitabile assestamento per via della transizione alle nuove regole.

    In proposito, è bene comunque sottolineare che gli obblighi EMIR sono limitati in caso di esposizione in derivati inferiore a una prefissata soglia, che è stata considerata dal legislatore comunitario valida a distinguere l'impresa che opera in derivati come qualificata (obbligo di reporting, attenuazione dei rischi e clearing) o non qualificata (obbligo di reporting e di applicazione di alcune tecniche di attenuazione dei rischi). Del pari, la previsione da parte dello stesso legislatore comunitario di obblighi anche a carico di imprese non qualificate è volta oltre che al monitoraggio del mercato dei derivati anche ad aumentare la consapevolezza da parte delle imprese stesse circa le proprie scelte finanziarie.

    Con particolare riferimento agli obblighi di reporting, le imprese possono assolverli mettendosi in contatto diretto con le Trade Repositories, deputate alla raccolta delle segnalazioni. Allo stesso tempo, è stata concessa la facoltà di delegare ad altro soggetto l'assolvimento di tali obblighi e, nel caso delle imprese, l'eventuale delega alle banche potrebbe risultare la scelta più immediata dato il ruolo ricoperto dalle banche di intermediazione nella sottoscrizione dei derivati scambiati su mercati regolamentati o, addirittura, di controparte dell'impresa in caso di sottoscrizione di derivati OTC.

    In proposito, stiamo verificando con ABI quale sia il livello di offerta da parte delle banche del servizio di delega in quanto non risulta esserci in questo momento un particolare dinamismo in questo senso. Sul punto, sarebbe utile avere anche un riscontro dai vostri territori per capire se sia effettivamente così e se questo abbia disatteso una ragionevole aspettativa da parte delle imprese che avrebbero invece voluto delegare alle stesse banche gli adempimenti operativi in questione.

    Con riferimento invece all'eventuale adeguamento dei contratti alla normativa EMIR, si tratta di capire nello specifico che tipo di modifiche siano state proposte alle imprese e la relazione di tali modifiche con quanto è effettivamente necessario ai fini EMIR. Anche su questo punto, sarebbe utile sapere se avete avuto modo di verificare fattispecie ricorrenti in cui modifiche alle caratteristiche dei contratti, in particolare quelli OTC, siano state ricondotte - e in che modo - a EMIR (ad esempio, in termini di pricing).

    Tali riscontri risultano ancor più importanti in questa fase di adeguamento e transizione al nuovo sistema, che è necessario monitorare per verificare l'efficacia delle nuove regole in termini di riduzione del rischio sistemico, ma anche di tutela degli operatori dall'aumento ingiustificato di oneri.

    A presto,

    Lucia

    Ciao Lucia.

    Hai aggiornamenti sulla tematica che ti ho riportato? In particoalre se ci sono riscontri dal confronto con l'ABI?

    Grazie.

     

    Vittorio Colangiuli

     

  • Vincenzo Bergadano
    Vincenzo Bergadano
    1 Post

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-05-14T10:25:23Z  

    Ciao, allego copia della circolare inviata alle nostre associate.

    Trovi comunque tutte le indicazioni sul sito internet di infocamere.

    https://lei-italy.infocamere.it/leii/Home.action

     

  • Vittoriano Colangiuli
    Vittoriano Colangiuli
    3 Posts

    Re: Codice LEI (Legal Entity Identifier)

    ‏2014-05-30T10:20:22Z  

    Ciao, allego copia della circolare inviata alle nostre associate.

    Trovi comunque tutte le indicazioni sul sito internet di infocamere.

    https://lei-italy.infocamere.it/leii/Home.action

     

    Grazie (scusa il ritardo ...)

    V. Colangiuli