Topic
  • 4 replies
  • Latest Post - ‏2015-02-25T16:02:01Z by Fabio Gatti Silo
Fabio Gatti Silo
Fabio Gatti Silo
3 Posts

Pinned topic Calcolo de minimis impresa unica transnazionale

‏2015-02-19T17:06:26Z |

Nel caso di un'azienda italiana che detiene, per esempio, il 100% di azienda francese il calcolo del de minimis dell'impresa "unica" deve tener conto anche degli eventuali contributi de minimis dell'azienda francese?

Grazie

Fabio Gatti

Unindustria Como

Updated on 2015-02-23T11:34:05Z at 2015-02-23T11:34:05Z by Fabio Gatti Silo
  • Cristian Mazzarini
    Cristian Mazzarini
    2 Posts

    Re: Calcolo de minimis impresa unica transnazionale

    ‏2015-02-23T14:07:28Z  

    A noi risulta che le dichiarazioni debbano essere fatte per singolo Paese.

    L'azienda italiana dovrebbe dichiarare i propri contributi ricevuti, quella francese altrettanto.

    Non so se altri colleghi abbiano esperienze/indicazioni difformi.

  • Fabio Gatti Silo
    Fabio Gatti Silo
    3 Posts

    Re: Calcolo de minimis impresa unica transnazionale

    ‏2015-02-25T15:13:40Z  

    A noi risulta che le dichiarazioni debbano essere fatte per singolo Paese.

    L'azienda italiana dovrebbe dichiarare i propri contributi ricevuti, quella francese altrettanto.

    Non so se altri colleghi abbiano esperienze/indicazioni difformi.

    Grazie

    in effetti ho trovato nel punto 4 dei "considerando" del Regolamento questo passaggio in merito ai criteri per identificare l'impresa unica: . . . quando due o più imprese all'interno dello stesso Stato membro debbano essere considerate un'impresa unica. . .

    Mi sembra sia l'unico riferimento utile per circoscrivere il problema

     

    Fabio Gatti

     

  • Francesca Brunori
    Francesca Brunori
    3 Posts

    Re: Calcolo de minimis impresa unica transnazionale

    ‏2015-02-25T15:17:22Z  

    Caro Fabio,

    sentita l'Area Politiche Fiscali, che si occupa della materia, ti confermo che la definizione di "impresa unica" prende in considerazione il singolo Stato membro. In questo modo, ai soli fini del regolamento 1407/2013 (regolamento de minimis), due imprese collegate, ma con sedi in due Stati membri diversi, non si considerano "impresa unica".

    Di conseguenza i contributi a titolo de minimis ricevuti in un altro Stato membro da una società collegata, non vanno considerati nel calcolo del cumulo.

    Per approfondimenti rinvio alla news dei colleghi dell'Area Politiche Fiscali dello scorso 27 giugno e ti segnalo che esiste una Comunità professionale dedicata al tema degli aiuti dove puoi trovare anche una nota sulla definizione di impresa unica.

    Saluti,

    Francesca

  • Fabio Gatti Silo
    Fabio Gatti Silo
    3 Posts

    Re: Calcolo de minimis impresa unica transnazionale

    ‏2015-02-25T16:02:01Z  

    Caro Fabio,

    sentita l'Area Politiche Fiscali, che si occupa della materia, ti confermo che la definizione di "impresa unica" prende in considerazione il singolo Stato membro. In questo modo, ai soli fini del regolamento 1407/2013 (regolamento de minimis), due imprese collegate, ma con sedi in due Stati membri diversi, non si considerano "impresa unica".

    Di conseguenza i contributi a titolo de minimis ricevuti in un altro Stato membro da una società collegata, non vanno considerati nel calcolo del cumulo.

    Per approfondimenti rinvio alla news dei colleghi dell'Area Politiche Fiscali dello scorso 27 giugno e ti segnalo che esiste una Comunità professionale dedicata al tema degli aiuti dove puoi trovare anche una nota sulla definizione di impresa unica.

    Saluti,

    Francesca

    Grazie Francesca, buona serata

    Fabio