|
More
Hide
|
Nell’ ambito del piano strategico «Far Volare Milano» Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza ha realizzato il progetto “Cultura manageriale e passaggio generazionale”, finalizzato a sviluppare competenze manageriali utili allo sviluppo dei processi operativi e delle strategie di crescita delle PMI, attraverso la creazione di un modello di intervento dedicato a coloro che, nelle realtà aziendali, ricoprono ruoli di vertice.
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, in collaborazione con ALDAI e grazie al finanziamento di Fondirigenti, ha dato a 20 PMI manifatturiere associate la possibilità di svolgere un piano di attività formative di alto livello.
Sugli stessi temi è stata inoltre realizzata una ricerca il cui testo è disponibili tra i contenuti correlati.
Nell’ ambito del piano strategico «Far Volare Milano» Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza ha realizzato il progetto “Cultura manageriale e passaggio generazionale”, finalizzato a sviluppare competenze manageriali utili allo sviluppo dei processi operativi e delle strategie di crescita delle PMI, attraverso la creazione di un modello di intervento dedicato a coloro che, nelle realtà aziendali, ricoprono ruoli di vertice. Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, in collaborazione con ALDAI e grazie al finanziamento di Fondirigenti, ha dato a 20 PMI manifatturiere associate la possibilità di svolgere un piano di attività formative di alto livello. Sugli stessi temi è stata inoltre realizzata una ricerca il cui testo è disponibili tra i contenuti correlati.
|
|
|
More
Hide
|
Il Progetto ha l’obiettivo di proporre e sperimentare un modello di placement per i dottori di ricerca grazie al loro inserimento nelle imprese che si occupano di Ricerca e Innovazione.
Il Progetto, elaborato da Confindustria in collaborazione con la Crui, e finanziato dal Miur, prevede la selezione di 136 borse di ricerca da inserire in impresa per un periodo di 3 anni.
L’obiettivo è ridurre l’entropia delle intelligenze italiane e, nel frattempo, rispondere alla richiesta da parte delle imprese di un capitale umano high-skilled che aumenti la loro competitività.
Il Progetto mira ad aprire il dottorato di ricerca al mondo delle impresa, in particolare valorizzando percorsi come il dottorato industriale e l’alto apprendistato, strumenti che permetterebbero di migliorare le opportunità occupazionali dei PhD, sia nelle imprese che nelle università, andando a fermare il brain drain di cui il nostro Paese continua a soffrire.
Il Progetto ha l’obiettivo di proporre e sperimentare un modello di placement per i dottori di ricerca grazie al loro inserimento nelle imprese che si occupano di Ricerca e Innovazione.
Il Progetto, elaborato da Confindustria in collaborazione con la Crui, e finanziato dal Miur, prevede la selezione di 136 borse di ricerca da inserire in impresa per un periodo di 3 anni.
L’obiettivo è ridurre l’entropia delle intelligenze italiane e, nel frattempo, rispondere alla richiesta da parte delle imprese di un capitale umano high-skilled che aumenti la loro competitività.
Il Progetto mira ad aprire il dottorato di ricerca al mondo delle impresa, in particolare valorizzando percorsi come il dottorato industriale e l’alto apprendistato, strumenti che permetterebbero di migliorare le opportunità occupazionali dei PhD, sia nelle imprese che nelle università, andando a fermare il brain drain di cui il nostro Paese continua a soffrire.
|
|
|
More
Hide
|
Video registrazione dell'incontro che si è tenuto lo scorso 11 febbraio a Milano "IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI DI HORIZON 2020: Analisi dei dati della partecipazione italiana alle prime cut off dates", promosso dal Delegato nazionale del Comitato di programma "PMI e Accesso alla finanza“ di Horizon, Alberto Di Minin, la Regione Lombardia, che ha ospitato l'incontro, il sistema Confindustria, Enterprise Europe Network - SIMPLER e APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. L'incontro ha visto inoltre la partecipazione dei rappresentanti dell'EASME (Executive Agency for SMEs) e degli altri referenti italiani della Rete EEN.
Video registrazione dell'incontro che si è tenuto lo scorso 11 febbraio a Milano "IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI DI HORIZON 2020: Analisi dei dati della partecipazione italiana alle prime cut off dates", promosso dal Delegato nazionale del Comitato di programma "PMI e Accesso alla finanza“ di Horizon, Alberto Di Minin, la Regione Lombardia, che ha ospitato l'incontro, il sistema Confindustria, Enterprise Europe Network - SIMPLER e APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. L'incontro ha visto inoltre la partecipazione dei rappresentanti dell'EASME (Executive Agency for SMEs) e degli altri referenti italiani della Rete EEN.
|
|
|
More
Hide
|
La scuola lascia sempre e comunque un’eredità, nella vita delle singole persone, delle famiglie, delle organizzazioni. Sono lasciti immateriali ma ben riconoscibili. Intrecciati tra loro raccontano la storia di un Paese, la sua qualità complessiva, le sue possibilità civili ed economiche, individuali e collettive.
La scuola lascia sempre e comunque un’eredità, nella vita delle singole persone, delle famiglie, delle organizzazioni. Sono lasciti immateriali ma ben riconoscibili. Intrecciati tra loro raccontano la storia di un Paese, la sua qualità complessiva, le sue possibilità civili ed economiche, individuali e collettive.
|
|
|
More
Hide
|
I dottori di ricerca entrano in azienda per portare leve altamente qualificate nel mondo del lavoro e intensificare le relazioni fra imprese e università. Ha avuto il via libera del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), infatti, il finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca destinato al progetto “PhD ITalents” che prevede la selezione di 136 giovani dottori di ricerca da inserire, per un periodo non inferiore ai due anni, in imprese fortemente orientate all’innovazione e alla ricerca.
L’iniziativa, che sviluppa un nuovo modello di placement dei dottori di ricerca, è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) e con Confindustria. Il finanziamento totale è di 16.236.000 euro, di cui 11 milioni stanziati dal Miur attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca e il resto da privati.
“Coinvolgere le aziende in questi progetti significa cominciare a gettare le basi per un futuro diverso del nostro paese in cui il dottorato di ricerca non resta più confinato solo in ambito universitario, ma diventa un titolo strategico per assunzioni di alto livello in imprese che vogliono fare innovazione puntando sui nostri giovani ‘cervelli’ - spiega il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini -. Vogliamo trattenere i migliori talenti, dandogli la possibilità di completare la loro formazione d’eccellenza in imprese all’avanguardia”.
I dottori di ricerca entrano in azienda per portare leve altamente qualificate nel mondo del lavoro e intensificare le relazioni fra imprese e università. Ha avuto il via libera del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), infatti, il finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca destinato al progetto “PhD ITalents” che prevede la selezione di 136 giovani dottori di ricerca da inserire, per un periodo non inferiore ai due anni, in imprese fortemente orientate all’innovazione e alla ricerca. L’iniziativa, che sviluppa un nuovo modello di placement dei dottori di ricerca, è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) e con Confindustria. Il finanziamento totale è di 16.236.000 euro, di cui 11 milioni stanziati dal Miur attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca e il resto da privati. “Coinvolgere le aziende in questi progetti significa cominciare a gettare le basi per un futuro diverso del nostro paese in cui il dottorato di ricerca non resta più confinato solo in ambito universitario, ma diventa un titolo strategico per assunzioni di alto livello in imprese che vogliono fare innovazione puntando sui nostri giovani ‘cervelli’ - spiega il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini -. Vogliamo trattenere i migliori talenti, dandogli la possibilità di completare la loro formazione d’eccellenza in imprese all’avanguardia”.
|
|
|
More
Hide
|
TG1 TV7 del 30 novembre 2012
Andato in onda il: 30/12/2012
Puntata speciale di Tv7 dedicata alla decima Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria. Un importante momento di comunicazione per raccontare che cosa sono e come funzionano, in Italia, imprese e centri di eccellenza e far comprendere all'opinione pubblica, ai giovani in particolare, l'importanza del lavoro dei ricercatori con servizi sul made in Italy e interventi registrati del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del Presidente del Consiglio, Mario Monti, del ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo. In studio, Diana Bracco, vicepresidente di Confindustria, Luigi Nicolais, presidente del Cnr, imprenditori e ricercatori.
TG1 TV7 del 30 novembre 2012 Andato in onda il: 30/12/2012 Puntata speciale di Tv7 dedicata alla decima Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria. Un importante momento di comunicazione per raccontare che cosa sono e come funzionano, in Italia, imprese e centri di eccellenza e far comprendere all'opinione pubblica, ai giovani in particolare, l'importanza del lavoro dei ricercatori con servizi sul made in Italy e interventi registrati del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del Presidente del Consiglio, Mario Monti, del ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo. In studio, Diana Bracco, vicepresidente di Confindustria, Luigi Nicolais, presidente del Cnr, imprenditori e ricercatori.
|
|
|
More
Hide
|
La Giornata della Ricerca e dell'Innovazione è l'appuntamento che ogni anno Confindustria dedica ad una tematica fondamentale per la crescita del Paese.
Quest'anno la XI Giornata è stata ospitata su Rai1 durante la puntata del 21 novembre (ore 23:15) di Porta a Porta dedicata al tema R&I.
In studio erano presenti per Confindustria il Presidente Giorgio Squinzi e la Vice Presidente per la Ricerca e Innovazione Diana Bracco, per il Governo il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
La Giornata della Ricerca e dell'Innovazione è l'appuntamento che ogni anno Confindustria dedica ad una tematica fondamentale per la crescita del Paese. Quest'anno la XI Giornata è stata ospitata su Rai1 durante la puntata del 21 novembre (ore 23:15) di Porta a Porta dedicata al tema R&I.
In studio erano presenti per Confindustria il Presidente Giorgio Squinzi e la Vice Presidente per la Ricerca e Innovazione Diana Bracco, per il Governo il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
|
|
|
More
Hide
|
La Fondazione Giuseppina Mai opera con l’obiettivo di promuovere e dare impulso alla ricerca pubblica e privata, con particolare attenzione all’ambito medico-scientifico, incoraggiando la sinergia e il dialogo costruttivo tra industria, mondo scientifico e Istituzioni. Le iniziative promosse dalla Fondazione Mai hanno come minimo comune denominatore l’attenzione alle giovani generazioni e sono mirate a sostenere il futuro della ricerca e il processo di innovazione del Paese, attraverso la divulgazione della cultura scientifica e la sensibilizzazione dei giovani su questi temi.
La Fondazione Giuseppina Mai opera con l’obiettivo di promuovere e dare impulso alla ricerca pubblica e privata, con particolare attenzione all’ambito medico-scientifico, incoraggiando la sinergia e il dialogo costruttivo tra industria, mondo scientifico e Istituzioni. Le iniziative promosse dalla Fondazione Mai hanno come minimo comune denominatore l’attenzione alle giovani generazioni e sono mirate a sostenere il futuro della ricerca e il processo di innovazione del Paese, attraverso la divulgazione della cultura scientifica e la sensibilizzazione dei giovani su questi temi.
|
|
|
More
Hide
|
In questo spazio è possibile reperire tutte le informazioni raccolte in questi anni che non saranno disponibili nel nuovo sito, ma sono comunque salvate in questo archivio e a vostra disposizione per essere consultati
In questo spazio è possibile reperire tutte le informazioni raccolte in questi anni che non saranno disponibili nel nuovo sito, ma sono comunque salvate in questo archivio e a vostra disposizione per essere consultati
|
|
|
More
Hide
|
|
|