|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
|
|
|
More
Hide
|
Presentazione in Italia dei quattro poli industriali della Tunisia: Conferenza ed incontri bilaterali
Presentazione in Italia dei quattro poli industriali della Tunisia: Conferenza ed incontri bilaterali
|
|
|
More
Hide
|
Questa iniziativa, di taglio fortemente operativo e destinata agli Imprenditori interessati al mercato russo, nasce dal desiderio emerso in varie occasioni di organizzare dei momenti di confronto tra gli imprenditori che permettano loro di condividere e scambiare con i Colleghi presenti sul territorio le esperienze maturate, le ragioni della scelta, i successi, gli errori e le prospettive future.
L’incontro sarà pertanto incentrato sulle testimonianze di due imprenditori di successo del nostro territorio attivi in settori fortemente sviluppati in Russia: Franco Saltori, Presidente di Emicon A.C. che risiede in Russia da oltre 40 anni sviluppando iniziative commerciali e produttive nei settori dell’impiantistica e nel mondo ceramico e Gimmi Baldinini, titolare dell’omonima azienda calzaturiera Baldinini, nata nel 1910 e che vanta una presenza eccellente sul mercato russo con 150 negozi in franchising e la presenza in 300 multibrand. Inoltre fungerà da moderatore Mario Corsi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione e A.D. di Emicon A.C.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, è possibile contattare la nostra Responsabile del Servizio Internazionalizzazione, Dott.ssa Valentina Bugani (tel. 0543/727701; e-mail: [email protected]).
Questa iniziativa, di taglio fortemente operativo e destinata agli Imprenditori interessati al mercato russo, nasce dal desiderio emerso in varie occasioni di organizzare dei momenti di confronto tra gli imprenditori che permettano loro di condividere e scambiare con i Colleghi presenti sul territorio le esperienze maturate, le ragioni della scelta, i successi, gli errori e le prospettive future.
L’incontro sarà pertanto incentrato sulle testimonianze di due imprenditori di successo del nostro territorio attivi in settori fortemente sviluppati in Russia: Franco Saltori, Presidente di Emicon A.C. che risiede in Russia da oltre 40 anni sviluppando iniziative commerciali e produttive nei settori dell’impiantistica e nel mondo ceramico e Gimmi Baldinini, titolare dell’omonima azienda calzaturiera Baldinini, nata nel 1910 e che vanta una presenza eccellente sul mercato russo con 150 negozi in franchising e la presenza in 300 multibrand. Inoltre fungerà da moderatore Mario Corsi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione e A.D. di Emicon A.C.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, è possibile contattare la nostra Responsabile del Servizio Internazionalizzazione, Dott.ssa Valentina Bugani (tel. 0543/727701; e-mail: [email protected]).
|
|
|
More
Hide
|
La Cina rappresenta un interessante mercato per l'esportazione dei prodotti alimentari, ma esige una pianificazione aziendale e la conoscenza degli adempimenti necessari. Occorre verificare preliminarmente i requisiti che i prodotti e le etichette devono avere per adempiere alle formalità doganali e per una corretta commercializzazione. L'incontro intende fornire gli elementi fondamentali per orientarsi in questo contesto, con particolare riguardo agli aspetti culturali, doganali e di etichettatura, nonché di tutela dalla contraffazione, e alle barriere tecniche che impediscono ad alcune categorie di prodotti l'accesso al mercato.
PROGRAMMA
- Cenni culturali sull'approccio al mercato
- Conformità del prodotto e cenni alle procedure doganali di export
- Etichettatura e pubblicità alimentare
- Tutela della proprietà intellettuale anche su canali online
Relazionerà l'Avvocato Nicola Aporti, "Head of Corporate and Food Regulatory" delloStudio HFG con sede a Shanghai e Beijing.
Testimonianza aziendale di Davide Emiliani Affari Legali Gruppo Granarolo Spa
La Cina rappresenta un interessante mercato per l'esportazione dei prodotti alimentari, ma esige una pianificazione aziendale e la conoscenza degli adempimenti necessari. Occorre verificare preliminarmente i requisiti che i prodotti e le etichette devono avere per adempiere alle formalità doganali e per una corretta commercializzazione. L'incontro intende fornire gli elementi fondamentali per orientarsi in questo contesto, con particolare riguardo agli aspetti culturali, doganali e di etichettatura, nonché di tutela dalla contraffazione, e alle barriere tecniche che impediscono ad alcune categorie di prodotti l'accesso al mercato.
PROGRAMMA
- Cenni culturali sull'approccio al mercato - Conformità del prodotto e cenni alle procedure doganali di export - Etichettatura e pubblicità alimentare - Tutela della proprietà intellettuale anche su canali online
Relazionerà l'Avvocato Nicola Aporti, "Head of Corporate and Food Regulatory" delloStudio HFG con sede a Shanghai e Beijing.
Testimonianza aziendale di Davide Emiliani Affari Legali Gruppo Granarolo Spa
|
|
|
More
Hide
|
Il prossimo 31 maggio alle ore 15,00 presso la sede pescarese di Confindustria Chieti Pescara si terrà un seminario di approfondimento sulle opportunità del mercato serbo. Verranno presentate esperienze di partnership imprenditoriali ed istituzionali Italia - Serbia. In particolare, si approfondità il caso di un’azienda italiana, la Carbotech S.r.l. Si illustreranno i trend attesi e le opportunità d’Investimento nei settori energia, arredamento, metalmeccanico ed agroalimentare. Tra i relatori interverrà il Direttore di Confindustria Serbia, Irena Brajović.
Il prossimo 31 maggio alle ore 15,00 presso la sede pescarese di Confindustria Chieti Pescara si terrà un seminario di approfondimento sulle opportunità del mercato serbo. Verranno presentate esperienze di partnership imprenditoriali ed istituzionali Italia - Serbia. In particolare, si approfondità il caso di un’azienda italiana, la Carbotech S.r.l. Si illustreranno i trend attesi e le opportunità d’Investimento nei settori energia, arredamento, metalmeccanico ed agroalimentare. Tra i relatori interverrà il Direttore di Confindustria Serbia, Irena Brajović.
|
|