Cari colleghi,
CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE, 23 marzo @MilanoCari colleghi,
vi segnalo che il prossimo 23 marzo dalle ore 9.30 alle 13.00 si svolgerà a Milano, presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza (Auditorium Gio Ponti - Via Pantano 9, Milano), il seminario "CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE. Come tutelare gli asset strategici delle imprese".
L'evento, organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Var Group Business Partner IBM, sarà l'occasione per riflettere insieme sul tema della Sicurezza Informatica e sui potenziali rischi per le aziende nell'attuale contesto economico, caratterizzato da un processo di digitalizzazione sempre più accelerato.
Il digitale è da tempo entrato in contatto con il mondo degli oggetti fisici, favorito dalla crescente disponibilità di sensori e infrastrutture di rete che ne assicurano la connessione e lo scambio di informazioni. Questo processo di digitalizzazione impone una attenta riflessione da parte degli imprenditori sui possibili rischi connessi all’adozione delle tecnologie digitali e su quali strumenti utilizzare per far fronte al crescente fenomeno delle minacce informatiche.
Nel corso del convegno saranno presentati casi di aziende di diversi settori che hanno adottato soluzioni di cyber security.
E' possibile trovare il programma iscriversi all'evento attraverso il seguente link:
Per info e adesioni potete inviare conferma a Valentina Piacentini ([email protected]).
|
|||||||
PIU' LETTURA, PIU' COMUNICAZIONE" Le proposte della filiera della carta, editoria, stampa e trasformazione ROMA, 16 marzo 2016 ore 11.00
INCONTRO PUBBLICO PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE
Roma - 16 Marzo 2016 Nazionale - Hotel & Conference Center - Sala Cristallo Piazza Montecitorio, 131
programma
Massimo Medugno – ASSOCARTA
Claudio Covini – ASSOGRAFICI
Le detrazioni fiscali per gli acquisti di libri e giornali Alfieri Lorenzon – AIE
La detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali Fabrizio Carotti – FIEG
|
|||||||
PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE: DUE PROPOSTE DALLA FILIERA DELLA CARTARoma, 16 marzo 2016 - Sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa: sono le proposte presentate dalle Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) nel corso dell’Incontro pubblico “PIù LETTURA, PIù COMUNICazione“ svoltosi oggi a Roma.
La necessità di dare un nuovo impulso al consumo dei prodotti culturali da parte delle famiglie è alla base della prima delle due misure condivise dalle sette organizzazioni, illustrata dal Direttore dell’AIE, Alfieri Lorenzon: una detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri, quotidiani e periodici in formato cartaceo o digitale, pari al 19% dell’importo speso nel corso dell’anno. "I timidi segnali di miglioramento del mercato libraio e degli indici di lettura da ultimo registrati – ha detto Lorenzon – devono essere sostenuti con una misura strutturale: la detrazione delle spese di acquisto di libri, come di quotidiani e periodici, è utile per una promozione stabile della lettura e per sostenere lo stesso diritto allo studio e alla conoscenza dal cui esercizio si sviluppa il sapere e il futuro sociale ed economico del nostro Paese".
Il Direttore Generale della FIEG, Fabrizio Carotti, ha presentato una misura volta ad ottenere un duplice effetto: rilanciare gli investimenti pubblicitari, con la loro funzione prociclica di spinta ai consumi e, nello stesso tempo, garantire risorse a quotidiani e periodici, veicolo di cultura e libertà. La proposta premia le imprese che effettuano investimenti pubblicitari maggiori rispetto a quelli degli anni precedenti. “La detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici – ha affermato Carotti – è contenuta come criterio di delega del DDL sull’editoria che inizia in questi giorni il suo percorso parlamentare al Senato, dopo l’approvazione da parte della Camera. Sarebbe auspicabile trasformare il criterio di delega in puntuale disposizione di legge per rendere immediatamente operativa la misura e cogliere e potenziare l’avvio della ripresa economica”.
L’illustrazione delle proposte è stata preceduta da quella dei dati complessivi del settore da parte dei Direttori di ASSOCARTA, Massimo Medugno, e ASSOGRAFICI, Claudio Covini, che ne hanno ribadito l’importanza strategica all’interno della economia italiana e il notevole impatto dal punto di vista anche occupazionale. “Anche nel 2015, dei circa 31 miliardi di fatturato complessivo, circa 9,5 sono stati realizzati con l’export con un saldo attivo di poco meno di 4. Il mercato interno rimane il vero tallone d’Achille. Infatti, nel 2015 è andata appena meglio del 2014 che insieme al 2008 (“annus horribilis”) rappresentano i minimi storici”. Commenta così Claudio Covini. E aggiunge Massimo Medugno: “Una Filiera unica e irripetibile che innerva tutta l’Italia e che dà voce e veste anche al Made in Italy: oggi già ricicla il 55% di quanto immette sul mercato e rappresenta il 5% dell’occupazione manifatturiera, circa 200.000 addetti, che arrivano a 680.000 con l’indotto”. |
|||||||
SEMINARIO "CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE" - Milano, 23 marzo 2016Il 23 marzo 2016 si è svolto a Milano presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza il seminario "CYBER SECURITY: TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE. Come tutelare gli asset strategici delle imprese", organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale, in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Var Group Business Partner IBM.
|