Riguardo al Protocollo di Legalità tra Confindustria e il Ministero dell’Interno, a seguito della sottoscrizione del rinnovo lo scorso 1°giugno, sono stati sviluppati i passaggi operativi necessari a dare attuazione all’intesa secondo le nuove modalità.
In particolare, l’area web dedicata a questa iniziativa sul sito privato di Confindustria – cui si accede attraverso l’utenza generica dell’Associazione – è stata aggiornata anche con la pubblicazione della modulistica e di ulteriori documenti di interesse, come illustrati nella comunicazione pubblicata lo scorso 27 settembre dall'Area Affari Legislativi e reperibile al seguente link Protocollo di Legalità - Area web aggiornata - documenti utili
Si ricorda inoltre che, in attuazione del Protocollo, le Associazioni e le imprese aderenti devono essere iscritte nell’area web al fine di monitorare e verificare la corretta attuazione dell’intesa. In tale quadro, per supportare le Associazioni nella fruizione delle funzionalità dell’area web è stata predisposta una nuova versione della Guida operativa che si trasmette in allegato.
Dopo i contenuti di natura più descrittiva, i successivi paragrafi illustrano il percorso da seguire per registrare l’adesione dell’Associazione al Protocollo – propedeutica a quella eventuale delle imprese associate – e i passaggi per inserire i dati delle aziende aderenti e dei rispettivi fornitori.
Sempre nell’ottica di agevolare la gestione degli adempimenti da parte delle Associazioni che adottano questa iniziativa di legalità, si ricorda uno specifico chiarimento fornito dal Ministero dell’Interno in relazione alla procedura di accreditamento alla BDNA (Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia) da parte delle Associazioni Territoriali con perimetro di rappresentanza regionale.
Tali realtà associative possono scegliere tra due soluzioni alternative: accreditarsi con un solo operatore (trasmettendo la richiesta alla Prefettura della provincia in cui hanno sede legale) che effettuerà i controlli sulle imprese associate di tutte le province oppure far accreditare un operatore per ciascuna provincia.
Con l’occasione, si segnala alle Associazioni che non lo avessero ancora fatto di comunicare ([email protected]; [email protected]) il nominativo – e i rispettivi recapiti – di un referente per il Protocollo di Legalità che verrà inserito nel network di esperti sul tema.
Protocollo di Legalità - Guida all'area web.pdf|Visualizza dettagli