nota di aggiornamento
- meccanismo di flessibilità (art. 5.1): disposizione che permetterebbe di trasferire eventuali risorse addizionali di budget sul CEF, seguendo la procedura di flessibilità del regolamento MFF. La maggior parte degli SM ha espresso contrarietà a questo strumento (in particolare Germania e Austria). Il negoziato in Consiglio è stato concluso inserendo all’art. 5.1 un rinvio al “meccanismo” di flessibilità, sebbene il regolamento finanziario UE parli più precisamente di “strumento” di flessibilità
- telecomunicazioni (consideranda 23, 23a; 48h, 48f; articoli 7.4, 10.4.d, e 17.4): il dibattito si è articolato attorno alla polarizzazione degli Stati membri su presenza e modalità di finanziamento dell’infrastruttura di banda larga in rapporto a quelle dei servizi digitali. L’Italia ha sempre appoggiato proposte volte a mantenere e rafforzare il peso attribuito alla banda larga.