Nelle more di una comunicazione ufficiale da parte del MIT, Vi informo che il decreto di sospensione dei divieti di circolazione è alla firma della Ministra e riguarderà probabilmente soltanto domenica 14 giugno.
Restano ferme le disposizioni per i trasporti internazionali.
Probabilmente, non dovrebbe esserci un'ulteriore sospensione dei divieti.
Infrastrutture e Trasporti

AUTOTRASPORTO: SOSPENSIONE DIVIETI CIRCOLAZIONE |
AUTOTRASPORTO: CORONAVIRUS - DE MICHELI PROROGA SOSPENSIONE DIVIETI DI CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI PER PASQUA
Floriana Buccioni
Tag: 
proroga
5
7
circolazione
autotrasporto
divieti
tonnellate
sospensione
181 viste
Il MIT ha reso noto sul proprio sito internet della nuova proroga alla sospensione del divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Il decreto firmato oggi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha disposto la circolazione anche durante le festività pasquali, da venerdì 10 a martedì 14 aprile. A breve, la trasmissione del DM.
|
AUTOTRASPORTO: SOSPENSIONE DIVIETI CIRCOLAZIONE
Floriana Buccioni
Tag: 
7
129
trasporto
29
tonnellate
divieti
autotrasporto
marzo
internazionale
n.
2020
26
5
nazionale
pesanti
dm
circolazione
mezzi
aprile
181 viste
Il MIT, con decreto del 26.03.2020, n. 129, per continuare a far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19, ha sospeso i divieti di circolazione sulle strade extraurbane per i mezzi adibiti al trasporto cose, di massa massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, per le domeniche 29 marzo e 5 aprile. Tale sospensione per i giorni festivi citati è da intendersi applicabile al trasporto merci nazionale, mentre per i trasporti internazionali la sospensione dovrebbe operare illimitatamente fino a nuovo provvedimento. Resta inteso che non è preclusa che possano essere concesse ulteriori sospensioni dei divieti in altri giorni festivi, ma occorre attendere nuove disposizioni del MIT. Il testo è reperibile:
DM 129 del 26-03-2020-sospensione divieti circolazione.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO:CIRCOLARE MIT-ATTUAZIONE SOSPENSIONE E PROROGA TERMINI-ATTIVITA' INDIFFERIBILI UMC
Floriana Buccioni
Tag: 
covid-19
internazionale
copie
barrato
prova
in
conformi
trasporto
circolazione
proroga
revisioni
sospensione
carta
di
rosa
ren
termini
atp
169 viste
Il MIT, con circolare del 23 marzo scorso, ha dato attuazione agli articoli 92, comma 4 e 103, commi 1 e 2, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato sull'edizione starordinaria della GU n. 70 del 17 marzo 2020 riguardanti la proroga e la sospensione di termini in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-1 che impattano sulle attività delle UMC. La circolare precisa che la sospensione, fino al 15 aprile, è relativa ai termini dei procedimenti amministrativi, ad istanza di parte o di ufficio, pendenti a decorrere dalla data del 23.02.2020 (art. 103, comma 1, DL 18/2020): per la durata complessiva del procedimenti non si calcola il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e la data del 15 aprile 2020. Resta fermo, tuttavia, come indicato nella disposizione del DL, che le PA “adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti, con priorità per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati”. Per quanto riguarda la proroga di validità di autorizzazioni alla circolazione, l'art. 103, comma 2, DL 12/202, recita che: “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”. Pertanto, tale disposizione fa riferimento anche a tutte quelle autorizzazioni, comunque denominate, che consentono la circolazione provvisoria di veicoli sul territorio nazionale, ovvero la proroga è prevista per:
Sono ricomprese nell'ambito applicativo anche le certificazioni rilasciate all’esito di un procedimento tecnico di valutazione e accertamento. Infine, la circolare (che modifica parzialmente quella del 17.03.2020) precisa quali siano le attività indifferibili che devono porre in essere le UMC:
Circolare MIT sospensione termini e attività UMC indifferibili - Artt. 92, comma 4 e 103, commi 1 e 2, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 –.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO: SOSPENSIONE CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE 15 E 22 MARZO
Floriana Buccioni
Tag: 
circolazione
15
marzo
22
2020
autotrasporto
divieti
sospensione
merci
176 viste
Il MIT, con decreto del 13.03.2020, n. 115, per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19, ha sospeso i divieti di circolazione nei giorni festivi sulle strade extraurbane per i mezzi adibiti al trasporto cose, di massa massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, al momento per domenica 15 e 22 marzo, tuttavia limitatamente ai servizi di trasporto merci internazionale. Non è preclusa un'ulteriore sospensione gli altri giorni festivi, ma si devono attendere nuove disposizioni del Governo. Il decreto è reperibile al seguente indirizzo internet del MIT:
D.M. MIT 13.03.2020, n. 115- SOSPENSIONE CALENDARIO DIVIETI 2020.pdfVisualizza dettagli
|
AUTOTRASPORTO: PUBBLICAZIONE GU DM DIVIETI CIRCOLAZIONE 2020
Floriana Buccioni
Tag: 
dicembre
12
calendario
esenzioni
decreto
2019
deroghe
ministeriale
tonnellate
mezzi
pesanti
circolazione
divieti
2020
178 viste
E' stato pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30.12.2019 il DM MIT del 12 dicembre 2019 che stabilisce i divieti di circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate relativo al 2020. Il DM non riporta sostanziale modifiche rispetto a quello dello scorso anno, nonostante Confindustria abbia più volte ribadito la necessaria revisione e reimpostazione affinché risulti più coerente e aderente con le esigenze delle imprese industriali, logistiche e trasportistiche. Nello specifico, il Decreto riporta illustra i divieti e le diverse deroghe e le condizioni per circolare, le agevolazioni per i veicoli provenienti o diretti all'estero, per quelli provenienti o diretti in Sardegna e Sicilia e per i trasporti intermodali. Inoltre, riporta i divieti supplementari riservati ai veicoli che trasportano merci pericolose. Specifiche disposizioni sono riservate ai veicoli che hanno come origine o destinazione il porto di Genova. Il decreto è reperibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario
|
AUTOTRASPORTO: CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE 2020
Floriana Buccioni
Tag: 
tonnellate
2020
deroghe
5
domenica
circolazione
7
festivi
divieti
157 viste
In attesa di pubblicazione sulla G.U., si comunica che il MIT ha reso noto il decreto sui divieti di circolazioni fuori dai centri abitati per i mezzi di massa massima complessiva di 7,5 tonnellate. Il DM è stato registrato dalla Corte dei Conti (Registrazione del 19.12.2019, Registro 1 Foglio 3638).
DM 578-2019 MIT Calendario limitazione circolazione 2020.pdfVisualizza dettagli
|
AUTOTRASPORTO: DM CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE PER L'ANNO 2019
Floriana Buccioni
Tag: 
merci
prefettura
pesanti
mezzi
2019
circolazione
deroga
mit
divieti
dm
165 viste
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso noto sul proprio sito internet, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta, il DM 4.12.2018, relativo al calendario dei divieti di circolazione fuori dai centri abitati per i veicoli e complessi veicolari, aventi massa massima complessiva superiore a 7,5 tonnellate. A seguito delle diverse vicissitudini connesse al ricorso del Codacons accolto dal TAR Lazio e, pertanto, per meglio definire la competenza delle Prefetture nel rilascio delle autorizzazioni in deroga, nel DM sono stati chiariti i criteri cui le Prefetture medesime dovranno attenersi. Il provvedimento è stato rimodulato e le principali novità ivi contenute: - POSTICIPAZIONI ORARIE PER L’ESTERO: viene chiarito che tale beneficio deve essere goduto nello steso giorno del divieto (contestuale utilizzo); - PORTO DI GENOVA: deroga per i veicoli diretti/provenienti dal Porto di Genova, con un posticipo di 4 ore dall’inizio del divieto ed un anticipo di quattro ore del termine di fine del divieto stesso; - ADR: sono state ricomprese le merci di classe 7 (radioattivi) oltre a quelle della classe 1 (esplosivi) con la deroga per i combustibili liquidi e gassosi già prevista in passato; viene regolamentato anche il trasporto effettuato di veicoli di massa inferiore a 7,5 tonn.; - INTERPORTI: è stato ampliato il numero degli interporti; - ECCEZIONALI: tali trasporti sono stati reintrodotti nel calendario dei divieti e – pur godendo del pari degli altri trasporti delle deroghe generali previste – gli Enti possono limitarne l’ambito nell’autorizzazione T.E. Il DM è visualizzabile sul seguente sito internet:
DM MIT 525 del 4 dicembre 2018 - calendario limitazioni circolazione veicoli pesanti anno 2019.pdfVisualizza dettagli
|
AUTOTRASPORTO: CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE 2018-PUBBLICAZIONE DM SU SITO MITSi informa che il MIT ha pubblicato sul proprio sito internet il Decreto Ministeriale 19 dicembre 2017 relativo ai divieti di circolazione fuori dai centri abitati per l'anno 2018 dei mezzi di massa massima autorizzata superiore alle 7,5 tonnellate. Ci sono novità riguardanti il cargo aereo, ovvero il divieto non si applica ai mezzi, anche se circolano scarichi, "adibiti...al trasporto di merci da e per gli aeroporti nazionali ed internazionali purché muniti di idonea documentazione attestante il carico o scarico delle medesime merci". Ci riserviamo ulteriori approfondimenti.
|
AUTOTRASPORTO: MODIFICHE AL CALENDARIO DEI DIVIETI DI CIRCOLAZIONE 2017
Floriana Buccioni
Tag: 
di
abitati
circolazione
messina
decreto
centri
stretto
tonnellate
calabria
divieti
reggio
aprile
7
2017
27
5
167 viste
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto del 27 aprile 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 20.06.2017, ha apportato modifiche al calendario dei divieti di circolazione per l’anno 2017. Tali modifiche sono disposte per superare “le oggettive e rilevanti criticità di carattere strutturale, amministrativo e operativo” che incidono sui tempi di percorrenza dello stretto di Messina, condizionando i flussi di traffico nella regione Sicilia e penalizzando sia il sistema produttivo e quello trasportistico.
Pertanto, il provvedimento ha previsto che alla luce delle difficoltà di traghettamento da e per la Calabria attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, per i veicoli provenienti o diretti in Sicilia (muniti di documentazione che attesti origine e destinazione del viaggio) l’orario di inizio del divieto è posticipato di ore due e l’orario di termine del divieto è anticipato di ore due.
DM MIT 27.04.2017-modifiche calendario divieti circolazione.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO: PIANO NEVE 2016-2017
Floriana Buccioni
Tag: 
zone
circolazione
2016-2017
mezzi
pesanti
invernale
neve
piano
ghiaccio
stagione
accumulo
transito
163 viste
Il Centro di coordinamento nazionale di viabilità ha definito il piano operativo per la stagione invernale 2016-2017. Il Piano, che presta particolare attenzione ai nuovi scenari viari relativi alle zone colpite dal sisma, prevede un monitoraggio continuo delle previsioni atmosferiche elaborate dalla Protezione Civile, l’effettuazione di adeguati interventi tecnici sul manto stradale (sgombraneve e spargisale), una costante verifica delle condizioni della rete viaria e del traffico (affinché si possa intervenire tempestivamente con l’attuazione dei provvedimenti di fermo temporaneo dei mezzi pesanti o deviazioni su percorsi alternativi), un potenziamento delle attività di comunicazione - da parte di partner pubblici e privati - per garantire all’utenza condizioni di sicurezza lungo la viabilità stradale e ferroviaria. Diverse sono le modalità per tenersi al corrente sulle condizioni di percorribilità di strade, autostrade e ferrovie: - il numero gratuito 1518 del C.C.I.S.S.; - le trasmissioni di Isoradio (FM103.3) e i notiziari di Onda Verde (Radio 1, 2 e 3); - i siti web: cciss.it e mobile.cciss.it (da smartphone e palmari) fsnews.it, fsitaliane.it, rfi.it, trenitalia.com, aiscat.it; - le applicazioni gratuite “iCCISS” e “My Way Truck”.
Sul sito della Polizia di Stato possono trovarsi informazioni relative al Piano Neve: http://www.poliziadistato.it/articolo/181578343f298213404559232
|
AUTOTRASPORTO: PUBBLICAZIONE SU G.U. CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE ANNO 2017
Floriana Buccioni
Tag: 
13
divieti
2016
decreto
2017
miinisteriale
5
7
circolazione
dicembre
tonnellate
168 viste
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre scorso il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2016 “Direttive e calendario per le limitazione alla circolazione stradale fuori dei centri abitati nell’anno 2017 nei giorni festivi e particolari, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate”. Il decreto è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario
D.M. 13 dicembre 2016 - calendario divieti circoalzione anno 2017.pdfVisualizza dettagli |
AUTOTRASPORTO: CALENDARIO DIVIETI CIRCOLAZIONE PUBBLICAZIONE SULLA G.U.
Floriana Buccioni
Tag: 
mezzi
tonnellate
5
7
autotrasporto
divieti
2016
pesanti
circolazione
174 viste
Con riferimento alla nostra news del 23 dicembre scorso, si comunica che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31/12/2015, il DM 22 dicembre 2015 “Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 2016”. Il provvedimento è reperibile al seguente indirizzo internet: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario |
Il «Pra» va in pensione: arriva il documento unico (dal sole 24 ore-18.09.2015)
Floriana Buccioni
Tag: 
di
documento
codice
unico
automobilistico
trasporto
pra
registro
strada
circolazione
aci
della
pubblico
168 viste
Graziano Delrio, spinge sull’acceleratore: pronta una bozza del decreto di attuazione della riforma Madia Arriva il documento unico di circolazione, che ingloberà carta di circolazione e certificato di proprietà, con un costo totale di 29 euro. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, spinge sull’acceleratore e ha già pronta una prima bozza del decreto di attuazione della riforma Madia che manderà in pensione il pubblico registro automobilistico. Sul testo il Mit sta lavorando insieme a Funzione pubblica e Dipartimento affari legislativi di Palazzo Chigi. Il Pra, per come lo conosciamo adesso, non esisterà più: finirà sotto l’ombrello del ministero delle Infrastrutture dal 2016. A luglio del prossimo anno, poi, entrerà in pista un altro soggetto, l’Agenzia per il Trasporto stradale, che si occuperà di tutti i rapporti con cittadini e imprese relativi a trasferimenti di proprietà, fermi amministrativi, patenti, riscossione delle imposte. E, mentre questa operazione prenderà quota, l’Aci dovrà rivedere il suo perimetro, riducendo il proprio personale, per equilibrare la perdita di competenze. La riforma del Pra, tentata da molti Governi e mai riuscita, sta finalmente per decollare. La data chiave è il 1° gennaio 2016. Da quel momento saranno «trasferite al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le funzioni svolte dal Pubblico registro automobilistico». L’Archivio nazionale dei veicoli, tenuto presso la Motorizzazione civile, sarà integrato con una sezione contenente i dati relativi alle vetture. Sei mesi dopo, il 1° luglio, ci sarà la seconda rivoluzione: il certificato di proprietà andrà in pensione, per essere sostituito dal documento unico di circolazione, che ingloberà anche la carta di circolazione. Per la sua emissione sarà pagata una tariffa di 29 euro, che sostituirà gli attuali costi di iscrizione a Pra e Archivio nazionale. Per mandare a regime il nuovo sistema, poi, sarà fondamentale un nuovo soggetto: l’Agenzia per il Trasporto stradale. Avrà sede a Roma e sarà un ente autonomo sotto il profilo giuridico e patrimoniale, ma vigilato dal ministero delle Infrastrutture. Prenderà in carico tutto il pacchetto di competenze relativo a circolazione, sicurezza e trasporto stradale di persone e di cose. Dal 1° luglio 2016 raccoglierà le vecchie funzioni del Pra e gestirà procedure come iscrizioni e rinnovi, trascrizioni dei trasferimenti di proprietà, fermi amministrativi, riscossione dell’Ipt. Ma anche l’omologazione dei veicoli e il rilascio e l’aggiornamento delle patenti. La struttura non porterà nuovi oneri alla finanza pubblica ma sarà sostenuta con tariffe e proventi derivati dalla sua attività. Mentre questo nuovo soggetto decolla, l’Automobile club, che attualmente gestisce il Pra, perderà quota e dovrà provvedere «alla riorganizzazione del personale e alla contestuale riduzione della pianta organica», oltre alla ridefinizione dei rapporti con le sue società partecipate. di Giuseppe Latour, con un commento di Maurizio Caprino - Il Sole 24 Ore |
CODICE DELLA STRADA: chiarimenti MIT su intestazione temporanea di veicoli
Floriana Buccioni
Tag: 
aziendale
carta
art.
247-bis
senza
dpr
nazionale
locazione
promiscuo
codice
della
495/92
strada
di
cds
circolazione
uso
conducente
comodato
94
veicoli
archivio
fringe-benefit
175 viste
Il Ministero delle Infrastrutture e di Trasporti (MIT), con circolare del 27 ottobre scorso, è intervenuto a fornire ulteriori chiarimenti, anche su sollecitazione delle Associazioni interessate, in merito alle nuove norme per l’identificazione (tramite semplice annotazione all’Archivio Nazionale Veicoli o aggiornamento della carta di circolazione) del reale utilizzatore di un veicolo, qualora sia soggetto diverso rispetto all’intestatario e ne abbia la disponibilità per un periodo superiore ai 30 giorni. La circolare circoscrive specificatamente le fattispecie in cui è applicabile l’art. 94, comma 4-bis, del Codice della Strada e, di conseguenza, l’art. 247-bis del Regolamento di attuazione del Codice medesimo. Gli aspetti giuridico-amministrativi trattati dalla circolare vanno dal computo dei termini, dalle deleghe, alle variazioni riguardanti la toponomastica del luogo di nascita o residenza della persona fisica o la sede della persona giuridica intestataria della carta di circolazione, al comodato di veicoli aziendali, alla custodia giudiziale, alla locazione senza conducente, ecc. Restano fermi i termini per l’applicazione della disciplina suddetta, ovvero riguarderà tutti gli atti posti in essere dal 3 novembre p.v. alle condizioni esplicitate dalle circolari ministeriali. Relativamente all’ambito di applicazione, la disciplina interesserà i veicoli non iscritti al REN o privi di licenza di autotrasporto merci in conto proprio (si fa quindi riferimento, solo alle autovetture ed autocarri leggeri fino a 6 tonn. di massa complessiva a pieno carico immatricolati ad uso proprio), Riguardo alla fattispecie di maggiore interesse delle imprese, la circolare precisa che il comodato di veicoli aziendali è a titolo gratuito e che quindi è da escludere la sussistenza di un comodato ogniqualvolta la disponibilità del veicolo preveda un corrispettivo ed inoltre, deve sussistere un uso esclusivo e personale del veicolo in capo all’utilizzatore. E’ escluso dall’ambito di applicazione dell’art. 94, comma 4-bis, CDS e dell’art. 247-bis del Regolamento di attuazione: - l’utilizzo di veicoli aziendali in disponibilità a titolo di fringe-benefit (autovetture), in quanto il comodato non si verifica venendo meno la gratuità per effetto della retribuzione in natura dei veicoli assegnati ai dipendenti in uso promiscuo lavoro- tempo libero; - l’utilizzo di veicoli aziendali in modo promiscuo, ovvero impiegati per l’esercizio dell’attività ed utilizzati dal dipendente anche per raggiungere la sede di lavoro o la propria abitazione, in quanto qui viene meno l’uso esclusivo e personale del veicolo; - l’utilizzo di un veicolo aziendale per la cui guida si alternino più dipendenti, in quanto non si verifica l’esclusività e la personalità dell’utilizzo del veicolo aziendale stesso e nemmeno la continuità temporale dello stesso.
Relativamente alla locazione senza conducente, la circolare ribadisce l’obbligo di comunicazione finalizzato al solo aggiornamento dell’Archivio Nazionale dei Veicoli, senza necessità di emissione del tagliando di aggiornamento della carta di circolazione (per periodi superiori di 30 giorni). La delega dell’avente causa (locatario o sub-locatario) in favore del dante causa (locatore) può essere ora comprovata a mezzo dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in sostituzione dei modelli A/1 e A/2 della circolare del 10 luglio 2014, bensì con la dichiarazione del locatore di cui al modello A/3 della circolare del 27 ottobre 2014. A differenza di quanto scritto nella circolare del 10 luglio 2014, il MIT stabilisce che, se alla scadenza della locazione in favore dell’utilizzatore finale, il locatore non effettua ulteriori comunicazioni, il contratto si intende implicitamente prorogato fino che il locatore stesso non comunichi che il veicolo è rientrato nella propria disponibilità o non comunichi il nominativo di un nuovo locatore. Vengono anche analizzati i casi di cessazione anticipata della locazione senza conducente e dell’immatricolazione e contestuale annotazione della locazione suddetta.
Per i passaggi di proprietà di un veicolo, la cui carta di circolazione rechi l’annotazione di un’intestazione temporanea, l’operazione è gestita mediante emissione del duplicato della carta di circolazione, al fine di poter effettuare la cancellazione dell’annotazione stessa.
|