L’Agenzia delle Entrate ha reso noto con un comunicato stampa, del 2 luglio scorso, che sono prorogate anche per quest’anno le agevolazioni, così come definite dal Dipartimento delle Finanze sulla base delle risorse disponibili, per le imprese che operano nel settore dell’autotrasporto relativamente al recupero dei contributi versati al SSN e la deducibilità forfetaria delle spese di trasporto non documentate.
Per il recupero delle somme versate nel 2014 come contributo al SSN sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore, le imprese di autotrasporto merci – conto proprio e conto terzi - di massa complessiva a pieno carico non inferiore alle 11, 5 tonnellate, possono richiedere fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo (tramite compensazione in F24, utilizzando, come gli anni scorsi, il codice tributo “6793”).
Per le spese non documentate sostenute dall’impresa di autotrasporto in conto terzi, si prevede una deduzione forfettaria per il periodo d’imposta 2014, qualora l’imprenditore esegua personalmente i trasporti oltre il Comune ove ha sede l’impresa, così articolata:
- 18,00 euro per i trasporti all’interno della Regione e delle Regioni confinanti. La deduzione spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della Regione o delle Regioni confinanti;
- 30,00 euro per i trasporti effettuati oltre tale ambito.