HCL Connections
  • Home
  • Profiles ▼
  • Communities ▼
  • Apps ▼
  • Metrics
  • Moderation
  • ▼
  • Log In
  • Share
  • ?
  • HCLHCL

Communities

This community can have members from outside your organization. Infrastrutture e Trasporti

  • Log in to participate
507e44ed-f0c4-4d5a-a29f-9922d0b55c0a Blog

▼ Tags

 

▼ Archive

  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • December 2017
  • October 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • November 2016
  • October 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013

▼ Blog Authors

Infrastrutture e Trasporti

View All Entries
Clicking the button causes a full page refresh. The user could go to the "Entry list" region to view the new content.) Entry list

AUTOTRASPORTO: FRANCIA-DIVIETO DI RIPOSO GIORNALIERO E SETTIMANALE NEI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI

Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C | ‎ | 179 Views

Con una nota inviata alla Commissione Europea e ai singoli Stati membri, il Governo francese annuncia l’istituzione del divieto di svolgere nel veicolo il riposo giornaliero e settimanale agli autisti dei veicoli leggeri (LCV).

Ciò è stato disposto con la Legge n. 1428 del 24 dicembre 2019 che ha introdotto nel Codice dei Trasporti tale disposizione applicabile ai veicoli fino alle 3,5 tonnellate e che prevede, pertanto, un obbligo per l’impresa di autotrasporto di fornire al conducente delle condizioni di alloggio compatibili con la dignità umana e con condizioni igieniche che rispettino la salute.

Tale obbligo è previsto qualora il conducente effettui un'operazione di trasporto stradale lontano dalla sede operativa dell'azienda e non possa rientrarvi a fine giornata oppure non possa tornare al proprio domicilio.

La disposizione si applica alle società stabilite in Francia o in uno Stato membro dell'Unione Europea.

Il Codice dei Trasporti prevede una sanzione pecuniaria per la violazione della disposizione che può arrivare fino a 1.500 euro, importo che può essere aumentato a 3.000 euro in caso di recidiva. L'autorità giudiziaria competente potrà emanare anche altre sanzioni, come la sospensione temporanea della patente di guida, il fermo temporaneo del veicolo utilizzato per commettere il reato, se il colui che ha messo in atto la violazione sia il proprietario del mezzo oppure la confisca del veicolo.

Alla luce delle sanzioni previste, pertanto, risulta necessario che il l’impresa di autotrasporto non soltanto organizzi il lavoro, ma sia in grado di prevedere e controllare che il conducente rispetti le disposizioni di cui sopra.

Risulta necessario che il datore di lavoro consenta al conducente di dimostrare alle Autorità competenti, con qualsiasi mezzo, che i periodi di riposo giornaliero o settimanale siano stati effettuati fuori dal veicolo (come elemento di prova, ad esempio, si potrà fornire una fattura per un hotel o una sosta per camion, pagata dall'azienda).

Qualora l’impresa di autotrasporto non possa fornire prova, il veicolo utilizzato per commettere il reato potrebbe essere trattenuto fino al pagamento di una cauzione di 750 euro per ogni violazione rilevata; si potrà procedere al proseguimento del viaggio soltanto successivamente al pagamento della stessa.

 

TSI.REGISTRO UFFICIALE.2020.0015276.pdf|Visualizza dettagli

 

2020-09-09+EN+Rest+in+LCVs+France.pdf|Visualizza dettagli

 

2020-09-09+FR+NAF+repos+conducteurs+VUL.pdf|Visualizza dettagli

 

 

  • Add a Comment Add a Comment
  • Edit
  • More Actions v
  • Quarantine this Entry
Notify Other People
notification_ex

Send Email Notification

Quarantine this entry

deleteEntry
duplicateEntry

Mark as Duplicate

  • Previous Entry
  • Main
  • Next Entry
Feed for Blog Entries | Feed for Blog Comments | Feed for Comments for this Entry
  • Home
  • Help
  • Bookmarking Tools
  • Server Metrics
  • Mobile UI
  • About
  • HCL Connections on hcl.com
  • Submit Feedback