HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Infrastrutture e Trasporti

  • Accedere per partecipare
507e44ed-f0c4-4d5a-a29f-9922d0b55c0a Blog

▼ Tag

 

▼ Voci simili

AUTOTRASPORTO: PUBBL...

Blog: Infrastruttur...
Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C
Aggiornato
A 0 persone piacePreferenze 0
Nessun commentoCommenti 0

AUTOTRASPORTO: MANUA...

Blog: Infrastruttur...
Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C
Aggiornato
A 1 persona piacePreferenze 1
Nessun commentoCommenti 0

AUTOTRASPORTO: RIMBO...

Blog: Infrastruttur...
Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C
Aggiornato
A 1 persona piacePreferenze 1
Nessun commentoCommenti 0

AUTOTRASPORTO: MIT D...

Blog: Infrastruttur...
Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C
Aggiornato
A 1 persona piacePreferenze 1
Nessun commentoCommenti 0

AUTOTRASPORTO: PUBBL...

Blog: Infrastruttur...
Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C
Aggiornato
A 1 persona piacePreferenze 1
Nessun commentoCommenti 0

▼ Archivio

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

▼ Autori del blog

Infrastrutture e Trasporti

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

AUTOTRASPORTO: CARTA QUALIFICAZIONE CONDUCENTE – Istruzioni operative (Circolare MIT 19.11.2019)

Floriana Buccioni 1D303511-B051-B4F4-C125-6A8C0038489C | | Tag:  conducente autotrasporto cqc qualificazione carta ‎ | 181 viste

Il MIT, con la circolare del 19 novembre scorso ha fornito ulteriori chiarimenti relativi alla CQC.

I punti di maggiore interesse riguardano:

2.8.1 - Procedura d’esame per il conseguimento dell’abilitazione CQC: E’ precisato che la richiesta di ammissione alla prova d’esame deve essere presentata entro il termine di validità dell’attestato di frequenza. La prova d’esame, in questo caso, può essere svolta anche in data successiva alla data di scadenza dell’attestato di frequenza.

3.1 - Luogo e tempo della formazione periodica: il titolare di CQC valida per il trasporto di cose e persone che ha frequentato un corso per rinnovare una delle due specializzazioni, è esentato dall’obbligo di frequenza del corso di formazione periodica per l’altra categoria. Per entrambe le qualificazioni la decorrenza della validità quinquennale decorre dalla data di presentazione dell’istanza di rinnovo al competente UMC. Se la CQC è scaduta da più di 2 anni è necessario frequentare il corso di formazione periodica ed è richiesto il superamento dell’esame di ripristino. Dalla data di scadenza della CQC e fino a quella del superamento dell’esame, è precluso l’esercizio dell’attività professionale di autotrasporto di cose e persone.

3.6 – Rilascio del documento comprovante il rinnovo di validità dell’abilitazione CQC:  I partecipanti al corso di formazione, al termine dello stesso, non devono aver effettuato assenze superiori a 3 ore; le assenze possono essere recuperate fino ad un massimo di 10 ore entro 2 gg lavorativi dal termine del corso stesso. L’elenco dei partecipanti deve essere inviato all’UMC competente solamente dopo che siano terminate tutte le ore di recupero degli allievi iscritti al corso stesso. L’interessato che ha frequentato il corso di formazione periodica potrà richiedere il rinnovo di validità della propria qualificazione CQC all’UMC territorialmente competente in base al luogo ove ha sede il soggetto che ha erogato il corso.

3.6.1 – Rinnovo contestuale di patente e qualificazione CQC: la circolare dispone quali documenti che devono essere prodotti per il rilascio di una patenteCQC, a seguito di rinnovo contestuale di patente e della qualificazione CQC.

3.7 – Qualificazione CQC scaduta da oltre 2 anni: il conducente titolare di CQC scaduta da oltre 2 anni che ha l’obbligo di sottoporsi anche ad esame di revisione per azzeramento dei punti sulla medesima CQC, ottempera contestualmente all’obbligo di ripristino e di revisione sostenendo esclusivamente l’esame di ripristino. In caso di esito positivo, viene attribuito il punteggio iniziale di 20 punti.

3.7.2 – Titolare di qualificazione CQC valida sia per trasporto cose che persone: qualora una delle due patenti sia scaduta da oltre 2 anni, il titolare di qualificazione CQC che ha frequentato un corso di formazione periodica e che ha fatto trascorrere 2 anni dalla scadenza di validità della CQC senza richiederne il rinnovo, dovrà sostenere l’esame di ripristino. Allo stesso modo, il titolare di CQC chh abbia frequentato un corso di formazione periodica, ma che presenti l’istanza di rinnovo dopo 5 anni dovrà sostenere sia  un nuovo corso di formazione periodica che l’esame di ripristino.

3.7.3 – Procedure “Esame di ripristino”: dal 20.11.2019, il titolare di CQC persone o merci in corso di validità può sostenere l’esame di ripristino per l’altra tipologia di trasporto sostenendo esclusivamente la prova d‘esame relativa alla parte specialistica. In caso di esito negativo alla prova d’esame di ripristino, non si procede in nessun caso alla revoca della qualificazione CQC. Il conducente potrà ripresentare nuova istanza per sostenere l’esame, dopo che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla prova d’esame con esito negativo.

 

Circolare MIT - DG MOT- CQC 19.11.2019.pdf|Visualizza dettagli

 

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback