Nelle more dell’approvazione del Decreto Semplificazioni, in cui dovrebbe essere contenuta una disposizione riguardante la sicurezza delle gallerie e dei viadotti, il Ministero delle infrastrutture e Trasporti, con un circolare del 7 luglio scorso, integrativa di quella del 1967, è intervenuto sulla tematica, prevedendo nuovi metodi innovativi di indagine nelle gallerie, fermo restando gli oneri di verifica già vigenti per i concessionari e gestori delle strade.
Nell’individuazione delle modalità di indagine e nella scelta di sistemi di rilevazioni strumentali, gli operatori sono chiamati comunque a tener conto dei rischi gravanti sulla circolazione (ingombro della strada e tempi di esecuzione).
La nuova circolare consente, tra gli strumenti a disposizioni degli enti proprietari, di avvalersi del geo-radar, laser-scan, ultrasuoni, indagini sismiche, indagini endscopiche per l’ispezione nelle gallerie e introduce una gestione condivisa delle emergenze grazie a protocolli d'intesa e tavoli permanenti presso le Prefetture con tutti gli interlocutori, istituzionali ed operativi del territorio interessato (Amministrazioni statali, Enti competenti, Polizia Stradale, Uffici Protezione Civile Regionale, Enti Territoriali e gestori).
Circolare MIT 07.07.2020 -Gallerie.pdfVisualizza dettagli