Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.)Elenco di voci
Prorogato al prossimo 30 settembre il termine per le iscrizioni alla seconda edizione di Parola d’impresa, il Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria su carta stampata e new media per le Pmi promosso da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati.
Nuova data anche per la cerimonia di premiazione, che si terrà il 20 ottobre in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
Si segnala, inoltre, che per le agenzie che avranno realizzato le campagne pubblicitarie delle imprese vincitrici è stata introdotta nel Regolamento l’assegnazione di un attestato di merito.
Organizzato con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con L’Imprenditore, il Premio è rivolto esclusivamente alle Pmi associate a Confindustria e mette in palio un budget media complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la propria campagna pubblicitaria su carta stampata e web del Sole 24 Ore.
Segnaliamo che è uscito il nuovo numero de L’Imprenditore.
In questo numero un focus sul mercato del lavoro con l'intervento del Vice Presidente Stefano Dolcetta e le interviste al Ministro Giuliano Poletti e al Segretario Susanna Camusso.
L'approfondimento sulcreditoaccoglie un'intervista al Vice Presidente Vincenzo Boccia e dedica ampio spazio al recente convegno sul tema organizzato da Piccola Industria a Copanello.
In vista dell'impegno del XIV Forum della Piccola Industria di Confindustria "Innovare è l'impresa", segnaliamo l'intervista al Presidente Alberto Baban, nella quale sono introdotti i temi che caratterizzeranno il "non-convegno" di Napoli.
Al via le iscrizioni per Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese prevista per il 13 novembre 2015.
L’iniziativa dal 2010 porta studenti e insegnanti, amministratori locali e organi di informazione dentro le Pmi di Confindustria per mostrar loro il lavoro degli imprenditori e l'impegno che condividono con i collaboratori, ma anche la realtà, gli obiettivi e i progetti delle imprese del proprio territorio.
Più di 130.000 i ragazzi che, nelle precedenti edizioni, hanno avuto l'opportunità di entrare nel cuore dell'attività produttiva e di conoscere il ruolo fondamentale dell'impresa quale motore di crescita e di sviluppo per il Paese.
Con questa iniziativa Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni del Sistema, ribadisce il proprio impegno nei confronti delle nuove generazioni e per la diffusione della cultura d’impresa.
Le Associazioni possono iscriversi sul sito di Confindustria compilando l’appositascheda di iscrizione (inserendo la password dell'utenza generica dell'Associazione)
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
168 viste
Segnaliamo l'audio dell'intervista al Presidente Alberto Baban di ieri 5 maggio 2015 su BBC World Business Radio, nella quale il Presidente ha commentato le previsioni favorevoli contenute nello Spring 2015 Economic Forecast della Commissione europea.
Segnaliamo che è uscito il nuovo numero de L'Imprenditore.
In questo numero L’Imprenditore ospita i contributi di alcuni dei principali protagonisti del XIV Forum di Piccola Industria di Napoli, “Innovare è l’impresa”. Il presidente Alberto Baban incoraggia le PMI ad attrezzarsi per mercati sempre più complessi e lontani. Non mancherà il supporto del governo, si legge nell’intervista al Vice Ministro Carlo Calenda, e nemmeno quello dell’Europa, assicura il Commissario europeo all’Industria Ferdinando Nelli Feroci.
Nella seconda parte un aggiornamento su “Expo Milano 2015” con le opportunità per le PMI e i territori, nonché una riflessione sul mercato elettrico.
Si segnala che il 17 luglio scorso a Milano Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno siglato l’accordo "Una crescita possibile" con cui si rinnova l'impegno nel fornire soluzioni a supporto delle imprese anche in funzione delle loro esigenze congiunturali.
Con quest'ultima intesa - che si allega insieme al comunicato stampa - si è ritenuto determinante puntare con decisione sull'innovazione a tutto campo, quale variabile determinante per la competitività. In particolare, oltre alle soluzioni previste dal precedente accordo, vengono introdotti strumenti quali: la contaminazione e il matching tra imprese - siano startup ad alto potenziale di sviluppo (AdottUp) che imprese già operative (MatchUp) - con cui aumentare l'innovazione complessiva del sistema; la sperimentazione sulle aziende di successo con cui individuare nuovi criteri di misurazione delle potenzialità di ordine qualitativo delle imprese (dal management agli elementi intangibili) al fine di facilitarne l’accesso al credito; il sostegno all'internazionalizzazione a 360 gradi, i servizi e le opportunità relative a Expo2015 messe a disposizione da Intesa in qualità di Official Global Banking Partner.
Con l'occasione si anticipa inoltre che il 16 settembre p.v. si terrà in Confindustria - sala Pininfarina - dalle 14,30 alle 17,30 l'incontro dedicato ai referenti territoriali sia del nostro Sistema che di Intesa Sanpaolo in cui condividere i contenuti dell'accordo e le priorità/modalità per promuoverlo sui singoli territori.
FEDEREXPORT informa che con il Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico, come da Decreto interministeriale 7 aprile 2015, ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché ad incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.
Le iniziative promozionali finanziabili, previste nell’art. 4 del sopraindicato Decreto Direttoriale, devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione - di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro - e devono essere realizzate nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015.
La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avviso relativo al presente decreto ed entro e non oltre il 1 agosto 2015, all’indirizzo PEC [email protected], secondo quanto stabilito dall’art. 7 del bando.
L'Unione europea ha assunto un ruolo sempre più rilevante, con crescenti poteri normativi vincolanti per gli Stati membri, le imprese, le organizzazioni e i cittadini.
E' ormai imprescindibile un'accurata conoscenza della struttura delle Istituzioni Ue e dei loro meccanismi di funzionamento per influenzare le scelte e per cogliere appieno tutte le opportunità che la dimensione europea è in grado di offrire.
E' con questo spirito che L'Imprenditore, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea, inaugura una rubrica di approfondimento su quanto di più significativo si muove a livello Ue per il mondo imprenditoriale.
Una finestra su Bruxelles, che conterrà informazioni, interventi, interviste e analisi, sulle proposte, le iniziative legislative, le decisioni e l'attualità del dibattito politico ed economico europeo.
A fianco della rubrica Europa, verrà inoltre rilanciata anche la Newsletter "L'Ue per le PMI", realizzata dalla Delegazione di Confindustria a Bruxelles in collaborazione con L'Imprenditore e Piccola Industria, che da due anni raccoglie informazioni di interesse per le PMI provenienti dalle istituzioni europee.
La Newsletter, oltre che subire un restyling grafico, diventerà più snella nei contenuti proposti, sarà consultabile più facilmente sia via mail che sulla pagina appositamente dedicata sul sito de L'Imprenditore.
Parola d’impresa è il Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria per le Pmi promosso da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati.
Organizzato con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con L’Imprenditore, il Premio è destinato alle Pmi associate a Confindustria e prevede un montepremi costituito da un budget media complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la propria campagna pubblicitaria sul Sole 24 Ore.
I vincitori saranno proclamati il 6 ottobre nel corso di una cerimonia pubblica, che si terrà in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
Sei i riconoscimenti previsti, suddivisi nei due settori del Premio: Premio Parola d’impresa Carta stampata, 2° e 3° Premio Assoluto Carta stampata; Premio Parola d’impresa New Media, 2° e 3° Premio Assoluto New Media.
Il Regolamento è disponibile sul sito paroladimpresa.confindustria.it insieme a tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa.
Le iscrizioni e l’invio dei materiali dovranno essere completati entro il 4 settembre 2015.
Domani 7 novembre dalle 10 alle 13 si terrà in Sala Pininfarina - Confindustria l'incontro "IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI: Indicazioni dall'analisi dei primi dati di partecipazione" in cui saranno evidenziati i punti di forza e di debolezza delle proposte presentate sino ad oggi. Sarà occasione per trarre suggerimenti utili a favorire una più efficace partecipazione alle future scadenze (cut-off dates) previste dallo Strumento.
Si allega il programma segnalando l'importanza a fini organizzativi di registrarsi inviando una email a: [email protected]
Da oggi la rivista rivista di Piccola Industria è online all'indirizzowww.limprenditore.com.
Sul sito, oltre all'anteprima dell'ultimo numero, è possibile trovare un utile archivio degli arretrati, una sezione dedicata agli eventi, tutte le informazioni per abbonarsi e tante notizie.
Prosegue la collaborazione tra SMAU e Piccola Industria Confindustria per promuovere AdottUp, presentare le startup della Vetrina e raccogliere nuove idee ad alto potenziale di sviluppo.
Il 9 luglio il Roadshow SMAU si fermerà a Firenze e alle 14,00 si terrà l'evento "Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck: innovazione e competitività per le imprese italiane" al quale parteciperanno, tra l'altro, Simone Bettini, Presidente di Confindustria Firenze, e Alvise Biffi, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria, che illustrerà le potenzialità di AdottUp.
Con l'occasione si ricorda che SMAU è a disposizione per effettuare un pre-matching con cui pianificare gli incontri bilaterali nel corso della manifestazione. Al riguardo le imprese associate possono segnalare nel format che segue la tipologia di innovazione con cui vorrebbero entrare in contatto
Favorire l’integrazione e la competitività delle piccole imprese, questo l’obiettivo che il sistema confindustriale e quello camerale stanno perseguendo con grande impegno per dare forte impulso al modello delle reti d’impresa. Venerdì 6 giugno alle ore 15:00 Confindustria Venezia ospiterà un convegno sul tema, durante il quale verrà anche costituito un contratto di rete tra cinque aziende.
Programma:
Saluti
Matteo Zoppas Presidente Confindustria Venezia
Giuseppe Fedalto Presidente Camera di Commercio di Venezia
Intervento introduttivo
Aldo Bonomi Presidente di RetImpresa
Le Reti d’Impresa: un’opportunità per il territorio
Il contratto di rete come leva per la sviluppo: Fulvio D’Alvia Direttore RetImpresa
Costituzione di un contratto di rete, alla presenza del Notaio Lorenza Bullo
Possibilità offerte da un contratto di rete: Eva Bredariol Consulente legale RetImpresa
La Regione e le aggregazioni: Maria Luisa Coppola Assessore all'Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, Regione Veneto
Dibattito
Conclusioni
Agnese Lunardelli Presidente Comitato Piccola e Media Industria, Confindustria Venezia
Al termine sarà previsto un desk informativo - messo a disposizione gratuitamente da RetImpresa - per le aziende interessate ad approfondire le tematiche affrontate nel corso dell’evento.
Luigi Paparoni PIBCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6|
|
172 viste
Benvenuti nella comunità di Piccola Industria!
Con questo strumento di comunicazione ed interazione crediamo di poter dar vita ad uno scambio proficuo di informazioni con le Associazioni territoriali e di porre le basi per la creazione di un dinamico network di competenze, processi, informazioni.
Non ci resta che cominciare ad utilizzare questo strumento, per scoprirne tutte le potenzialità, e a divenire parte attiva della nostra Comunità.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
208 viste
Si comunica che il prossimo 7 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, si terrà un incontro volto a illustrare nel dettaglio i contenuti dell’Accordo siglato lo scorso 18 ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo.
In particolare, si segnala che l’incontro è destinato esclusivamente ai funzionari tecnici delle Associazioni del sistema Confindustria e sarà possibile partecipare da remoto.
Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo e-mail [email protected].
Di seguito la locandina dell’evento. Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito al programma della giornata e il link zoom per il collegamento da remoto.
Aumentare la resilienza delle imprese e del Paese è una priorità che vede Piccola Industria impegnata, da tempo, nel promuovere azioni e iniziative a sostegno della mitigazione dei danni da calamità e del necessario passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
Proseguono infatti le attività del Programma Gestione Emergenze (PGE) realizzate anche in partnership con il Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra l’altro il PGE è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come best-practice internazionale di collaborazione pubblico-privato. Questo ha permesso di rafforzare la collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri (UNDRR) funzionale a portare il punto di vista delle imprese italiane a livello internazionale.
In tale ambito Piccola Industria sta promuovendo nel Sistema l’indagine “Building Resilience of SMEs – Italy” realizzata dall’UNDRR al fine di comprendere il livello di consapevolezza delle PMI sui rischi da catastrofi e sulle azioni realizzate per ridurne l’impatto.
Alcuni primi risultati del sondaggio, al quale ad oggi hanno già partecipato 200 PMI italiane, sono disponibili nella nota di aggiornamento allegata.
La resilienza delle imprese è un aspetto che vede Piccola Industria impegnata attivamente per favorire la mitigazione dei danni da calamità e il passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
In particolare, nell'ambito del Programma Gestione Emergenze e dell'Intesa siglata con il Dipartimento Protezione Civile nazionale, ha rafforzato la collaborazione con l’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR).
Al riguardo si segnala il sondaggio “Building Resilience of SMEs” rivolto alle PMI e realizzato dall'UNISDR.
Si tratta di una breve indagine - accessibile fino al 7 maggio p.v. al seguente link https://www.surveymonkey.com/r/3RM58R3- con cui sensibilizzare le imprese sui possibili rischi che potrebbero avere un impatto sulla continuità aziendale. Lo scopo è anche quello di aiutare la definizione di policy e soluzioni per promuovere la prevenzione nei confronti dei disastri naturali, anche dovuti ai cambiamenti climatici, e dei disastri provocati dall'uomo.
Sul sito di Confindustria, nella sezione "Iniziative e progetti" in home page, è online il calendario INDUSTRIAMOCI con gli eventi che hanno fin'ora aderito al Progetto.
Le indicazioni per aderire sono contenute nella nota allegata.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
158 viste
In relazione alla news del 24 maggio scorso, si informa che il termine per potersi candidare al nuovo percorso di formazione offerto da Officine Formative è stato esteso al 5 giugno 2016.
Si ricorda che la call è aperta a tutte le startup del sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia) che operino nel settore dell’innovative made in Italy (food, moda, design, turismo).
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
170 viste
Nell’ambito del progetto AdottUp e della collaborazione tra Confindustria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, sta per iniziare un nuovo percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.
La call è rivolta a startup del settore Innovative made in Italy (design, food, moda e turismo), che avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende che stanno cercando realtà tecnologiche per espandere il proprio business.
Dopo l’accelerazione, le startup che si saranno distinte avranno la possibilità di presentare un pitch a potenziali business partner durante l’evento finale. Al termine di tutto il percorso inoltre le startup più promettenti potranno accedere al Tech Marketplace, la piattaforma nazionale per il matching tra startup e aziende realizzata in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.
In dettaglio, il corso, che si svolgerà a Napoli, si articolerà nelle date:
18/6 – Protezione proprietà intellettuale
19/6 – Business model & customer development approach
25/6 – Market e go to market
26/6 – Aspetti legali e contrattuali delle startup
02/7 – Fundraising
03/7 – Investor pitch
Luigi Paparoni PIBCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6|
|
175 viste
Nell’ambito del programma di Presidenza di Piccola Industria del biennio 2015-2017, si continuerà a valorizzare il Lean Management, un approccio organizzativo e gestionale orientato alla competitività e alla crescita delle aziende, che di recente sta riscuotendo sempre maggiore interesse anche tra le piccole e medie imprese.
Per fornire ai funzionari di Piccola Industria l’opportunità di approfondire e comprendere meglio le potenzialità di questo strumento, è stata organizzata una giornata formativa a titolo gratuito sul tema che si terrà il prossimo 9 marzo a Roma, presso la sede di Confindustria.
In allegato il programma della giornata e una presentazione di approfondimento del corso.
Gli interessati possono confermare la propria partecipazione alla segreteria di Piccola Industria ([email protected]) entro il 4 marzo.
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo che in questi anni ha riguardato diverse tematiche volte a rafforzare il sistema produttivo (internazionalizzazione, innovazione, formazione, merito di credito, crescita dimensionale), per assicurare continuità ai lavori in corso e tenere conto delle diverse esigenze imposte dalla congiuntura, si è concordato di prorogare l'Accordo 2014/2015 "Una Crescita possibile" scaduto alla fine del 2015.
Con la proroga siglata in occasione del Consiglio Centrale Piccola Industria del 4 febbraio scorso (in allegato il testo), si è inteso ampliare la collaborazione su ulteriori aspetti, anche alla luce delle soluzioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
In sintesi:
a)Interventi finanziari a favore delle imprese che accedono alle agevolazioni fiscali c.d. “super ammortamenti al 140%” previste dalla Legge;
b)Accesso al mercato dei capitali da parte delle PMI;
c)Nuove iniziative in materia di welfare aziendale.
L’Accordo complessivo scadrà il 28 settembre 2016, in concomitanza con la scadenza dell’Addendum sull’innovazione (in allegato) e siglato a Firenze in occasione della tappa del Roadshow sulle PMI Innovative.
Luigi Paparoni PIBCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6|
|
178 viste
Roma, 26 novembre 2015 - Il Consiglio Centrale di Piccola Industria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban.
Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. Nel corso della riunione il Consiglio Centrale ha eletto anche la nuova squadra dei vicepresidenti composta da: Rosario Amarù, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Legalità; Alvise Biffi, vicepresidente per Re-startup; Massimo Cavazza, vicepresidente per Cooperazione e Integrazione tra territori; Diego Mingarelli, vicepresidente per Internazionalizzazione e Rapporti Ue; Giuseppe Ponzi, vicepresidente per Finanza Strategica; Giorgio Possio, vicepresidente per Innovazione Organizzativa e Gestionale; Bruno Scuotto, vicepresidente per Education e Formazione; Gianluigi Viscardi, vicepresidente per l'Innovazione e Stefano Zapponini, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Rapporti Ue.
Il presidente Baban ha, inoltre, affidato alcune deleghe specifiche a componenti del Consiglio Centrale: a Paolo Bastianello l'Internazionalizzazione; a Maria Cristina Bertellini il Welfare aziendale; ad Aldo Ferrara i Rapporti con gli Ordini professionali e Federconfidi e il Coordinamento del nuovo Comitato Scientifico Consultivo di Piccola Industria; a Salvatore Giordano l'Attuazione del nuovo Regolamento PI sui territori; a Vito Ruggieri Fazzi, il Turismo e i Beni culturali e a Simonetta Monica Talmelli, i Rapporti sindacali.
Confermato il Comitato di Direzione della rivista di PI L'Imprenditore, alla cui guida resta Carlo Robiglio.
Segnaliamo che al link di seguito è possibile rivedere l'intervento del Presidente Alberto Baban a Ballarò, su Rai Tre, nella puntata del 13 ottobre 2015.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
196 viste
Il 12 ottobre si è svolta, presso la sede di Confindustria Marche ad Ancona, la tappa marchigiana del Roadshow "Puntiamo sulle imprese – Per una ripresa oltre le aspettative", proseguendo il percorso di Piccola Industria Confindustria sui territori per illustrare le nuove iniziative a supporto dell'innovazione nelle PMI previste dall’lnvestment Compact.
Come nei precedenti, l’appuntamento ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanzee il Ministero dello Sviluppo Economico e sono intervenuti, tra gli altri,Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche, Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria Confindustria Marche - CEO Diasen e Luca Severini, Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo.
I lavori sono stati moderati da Giorgio Costa, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Si segnala il link all’evento sul sito di Confindustria Marche
Si segnala che dal 1 ottobre al link http://www.confindustria.it/wps/portal/IT/pmiinnovativeè online l’indagine “Sei una PMI innovativa?”, realizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l'Area Innovazione e Education di Confindustria con l’obiettivo di verificare quante PMI possono essere considerate "PMI Innovative" ai sensi dell'articolo 4 dell'Investment Compact.
L’indagine rientra nell’ambito dell'Accordo tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo "Una Crescita Possibile", che il 28 settembre a Firenze le parti hanno ampliato sottoscrivendo un Addendum e aumentando così gli strumenti a disposizione per promuovere e diffondere l’innovazione nelle PMI.
Per identificare le best-practices da promuovere sul territorio e soprattutto diffondere nel sistema produttivo una maggiore consapevolezza riguardo le policy a sostegno delle PMI, l’indagine è aperta a tutte le imprese, anche non associate, e sarà promossa anche tra i clienti di Intesa Sanpaolo tramite i suoi gestori.
E’ importante dare ampia diffusione a questa iniziativa per coinvolgere il massimo numero di imprese.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
181 viste
Con la tappa di ieri a Firenze - realizzata in collaborazione con Confindustria Toscana - ha preso ufficialmente il via il roadshow “Puntiamo sulle imprese. Per una ripresa oltre le aspettative” che mira a sensibilizzare le pmi sulle opportunità offerte dal panorama normativo in materia di innovazione e che si svilupperà su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico, presenti all’incontro di Firenze e alle altre tappe del roadshow, per illustrare alle aziende le opportunità offerte dalla recente normativa in tema di innovazione.
Durante l’evento Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria hanno rilanciato la pluriennale partnership e hanno siglano un nuovo accordo per sviluppare l’innovazione tra le pmi.
All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Stefano Barrese, Responsabile Area Sales e Marketing Intesa Sanpaolo, Fabrizio Pagani, Capo Segreteria tecnica del Ministro dell’Economia e delle Finanze e Mattia Corbetta della Direzione Generale per la politica industriale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si allegano il comunicato stampa e una breve rassegna stampa, oltre al testo dell’accordo integrativo siglato da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo e la presentazione di Mattia Corbetta della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Pmi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
185 viste
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, si informa che dal mese di agosto è online il Portale clienti dello Sportello per il consumatore di energia http://www.sportelloperilconsumatore.it finalizzato a offrire supporto per risolvere dubbi o problemi nella fornitura di luce e gas.
Per illustrare le modalità di presentazione online di reclami e richieste di informazioni e le novità del portale, l’AEEGSI ha organizzato per il prossimo 11 settembre dalle 11:30 alle 12:30 un seminario informativo rivolto alle imprese e ai funzionari delle Associazioni del Sistema.
Come di consueto il seminario avrà un taglio operativo e si svolgerà in streaming sul sito web dell’Autorità, in modo da poterlo seguire a distanza e poter formulare quesiti e commenti scritti nel corso dell’incontro.
Federexport organizza a Roma, in Confindustria la giornata giuridico fiscale dedicata ai consorzi per l'internazionalizzazione per fornire gli aggiornamenti necessari per la presentazione della domanda di contributo in base in base al Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015.
La giornata rappresenta una valida opportunità di confronto tra le esigenze del sistema associativo e i rappresentanti istituzionali, l'occasione per sciogliere i dubbi applicativi prima della presentazione dei progetti promozionali. Ricordiamo che lo stanziamento è pari a 3 milioni di euro a favore dei consorzi per l'internazionalizzazione.
Programma Workshop Giuridico Fiscale - 16 luglio Roma Confindustria:
Ore 10.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.30 Inizio dei lavori
Barbara Clementi - Divisione V - Partenariati e strumenti finanziari per l'internazionalizzazione MISE
Gian Domenico Mosco Ordinario di Diritto commerciale, LUISS Guido Carli
Ore 12.00 Question Time
Ore 13.30 fine dei lavori
Roma, in Confindustria sala BC, ore 10.30
Per Informazioni contattare Susanna Armani tel. 065903715
Con decreto del Direttore Generale per le politiche internazionali e la promozione degli scambi del 23 giugno 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 10 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 15 maggio 2015.
Le istanze di accesso finalizzate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2015 e fino al termine ultimo delle ore 17.00 del 2 ottobre 2015.
Per agevolare le imprese, il bando stabilisce che, a partire dalle ore 10.00 del 1 settembre 2015, le imprese interessate potranno registrarsi tramite la procedura informatica resa disponibile nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito internet del Ministero (www.mise.gov.it).
Dalle ore 10.00 del 15 settembre 2015 le imprese, acquisita la password di accesso con la procedura di registrazione, potranno avviare e completare le fasi di compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
Il decreto, disponibile nella sezione “Normativa e moduli” del sito, fornisce alle imprese interessate ulteriori indicazioni e precisazioni in ordine ai criteri ed alle modalità di accesso allo strumento e di erogazione delle agevolazioni.
Per completezza di informazione e scaricare gli allegati necessari, consultare la scheda informativa pubblicata sul sito del MISE
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), si informa che il 9 luglio, dalle 15:00 alle 17:00, l’Autorità ha organizzato un seminario in modalità streaming su “Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale”.
Il seminario è rivolto ai funzionari delle Associazioni con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della regolazione in tema di morosità del cliente finale.
Al fine di agevolare la partecipazione, il seminario si svolgerà in modalità streaming su una pagina dedicata del portale dell’Autorità.
Gli interessati potranno registrarsi entro il 7 luglio p.v. al link https://goo.gl/ez7HTv e riceveranno le indicazioni tecniche per la connessione.
Vi segnaliamo che l'ultima sezione della scheda di iscrizione deve essere compilata solo dagli sportellisti che partecipano al progetto PQS15.
Modificato il da Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
169 viste
Venerdì 22 maggio 2015 si è svolta a Jesi la seconda edizione del MarketplaceDay, promossa dal Comitato regionale Piccola Industria di Confindustria Marche e da Confindustria Ancona.
All’evento hanno partecipatopiù di 250 imprese, 10 Istituti di credito, 10 operatori esteri e più di 30 start-up, ed è stata l’occasione perpromuovere la conoscenza tra aziende associate e sviluppare possibili partnership.
In un workshop dedicato è stato anche presentato,dal Vicepresidente Piccola Industria Alvise Biffi, il progetto di Confindustria AdottUp.
A conferma del grande successo dell’iniziativa, ampio spazio è stato dedicato sulla stampa e sui media.
Si allegano i video dei servizi dedicati dal TG3 Regione Marche e dal TG Economia al #MarketplaceDay.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
167 viste
I recenti dati sul PIL italiano mostrano i primi segnali di ripresa dell’economia reale. È stato decisivo - in un Paese di “trasformatori” - il contributo dell’industria.
Occorre quindi non perdere l’occasione e sfruttare al massimo la finestra di opportunità determinata dai fattori esogeni positivi, in primis dalla liquidità immessa a livello europeo e dal ribasso dei costi delle materie prime, dando concretezza a politiche di intervento con cui creare le giuste condizioni di contesto e stimolare gli investimenti delle imprese. Unica strada per generare benessere, aumentare consumi interni e occupazione e per riuscire a ottenere una ripresa superiore alle aspettative. Le imprese sono pronte.
In questa direzione si inseriscono, tra l’altro, le policy a supporto dell’innovazione delle PMI previste dall’Investment Compact che, con agevolazioni fiscali e semplificazioni, puntano a valorizzare le PMI innovative, ovvero quei soggetti economici con forti potenzialità di crescita che possono imprimere rapidamente un impulso determinante alla capacità competitiva dell’Italia.
L’evento, organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con l’Unione Industriali di Napoli e Intesa Sanpaolo – e che vedrà tra i partecipanti anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan - , intende rappresentare l’occasione per condividere le finalità e i contenuti di questa nuova policy e far comprendere alle imprese l’importanza di puntare sull’innovazione e di trasformarsi, se ancora non lo sono, in PMI innovative.
In occasione dell’incontro sarà inoltre lanciata l’indagine di Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo finalizzata a comprendere quali e quante sono le PMI innovative in Italia.
Un bilancio dei quattro anni di presidenza e una riflessione sulle riforme in corso e quelle ancora necessarie nell'intervista a Giorgio Squinzi, con la quale apriamo il numero dell’Assemblea. Citando la mostra Fab Food organizzata da Confindustria, il presidente declina il tema all'interno della cornice di Expo Milano 2015 e spiega l’importanza di comunicare alla gente comune, alle persone, il grande valore dell’industria.
Alla manifestazione di Milano, in occasione della recente inaugurazione, dedichiamo spazio con l’intervista al Commissario generale per il Paglione Italia, Diana Bracco, la quale vede in questo appuntamento una grande occasione di rilancio per il paese.
Segue un ricco approfondimento sull’internazionalizzazione – Tunisia ed Etiopia i luoghi “focus del mese” dove investire – con interventi di esperti e professionisti del settore sulle semplificazioni che interessano il mondo delle dogane.
Il deficit di competitività del nostro sistema paese e delle nostre aziende è noto a tutti. Non è invece noto a tutti che un numero crescente di imprese in tutti i settori stia affrontando il problema con il Lean Management, con risultati più che confortanti.
Si tratta di una trasformazione silenziosa e di un processo “endogeno”, guidato in prima persona dalle imprese e dagli imprenditori in risposta alle sfide della globalizzazione e alle drammatiche implicazioni della crisi che ha colpito il nostro sistema industriale a partire dalla fine del 2008.
Obiettivo del seminario è riflettere sui punti di forza e di debolezza, sugli errori commessi da evitare in futuro e sulle possibili azioni che possono far crescere
la comunità delle aziende lean come creatrici di valore per il sistema paese.
Un momento di riflessione focalizzata sulle modalità con cui in Italia si sta realizzando con efficacia, ma senza grande clamore, una trasformazione radicale di molte aziende secondo il modello di management già abbracciato con vigore da molte imprese world class nel mondo, da porre al servizio di ricercatori, operatori aziendali, imprenditori, responsabili di politica industriale e sociale.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
168 viste
Si è svolto lo scorso 21 maggio a Roma, presso la sede LUISS Guido Carli, l’evento “I ‘Lacci e Lacciuoli’ gravanti sulle imprese italiane: il fisco”, organizzato dalla Fondazione Bruno Visentini con il coinvolgimento di Piccola Industria Confindustria. All’incontro sono intervenuti, fra gli altri, Alessandro Laterza, Alberto Baban, Andrea Bolla e Vincenzo Boccia.
In allegato la ricerca “I lacci e i lacciuoli fiscali", presentata in quella occasione, che contiene anche i risultati dell'indagine che ha coinvolto i rappresentanti di Piccola Industria su tempi e costi che le imprese devono sostenere per gli adempimenti fiscali. In allegato anche l'articolo del Sole 24 Ore che sintetizza quanto emerso nel corso del dibattito.
Gianluca Fiorindi8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41|
|
157 viste
Segnaliamo l'editoriale del Presidente Alberto Baban "Il nuovo Rinascimento italiano per un ritorno al futuro" del nuovo numero di #Restart Calabria, lo speciale di CalabriaInnova sull’innovazione e la ricerca calabrese in edicola insieme al magazine Calabria Economia.
Segnaliamo che i video del Convegno biennale Piccola Industria "Il Rinascimento è l'impresa. Per una nuova economia della trasformazione" sono disponibili sul canale YouTube de L'Imprenditore al seguente link:
Si terrà il 13 novembre 2015 la sesta Giornata Nazionale della Piccola e Media Impresa.
PMI DAY - INDUSTRIAMOCI è un’iniziativa che, dal 2010, vede ogni anno le piccole e medie imprese di tutta Italia associate a Confindustria aprire le porte dei propri stabilimenti ai giovani, ma anche agli amministratori degli enti locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende.
Si tratta di un’iniziativa organizzata con le Associazioni di Confindustria, pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda.
Le giornate di apertura coinvolgono centinaia di PMI e migliaia di visitatori e consentono di visitare i reparti produttivi e i macchinari utilizzati, vedere e conoscere i prodotti e cogliere l’esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli. Si tratta di un’occasione per raccontare la storia dell’azienda, l’orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte.
Da oggi è possibile iscriversi al Convegno Biennale di Piccola Industria in programma il 27 e 28 marzo presso il Molino Stucky Hilton di Venezia compilando la relativa scheda di iscrizione.
E' già attivo illink per effettuare le prenotazioni alberghiere.
Il programma e gli aggiornamenti sul Convegno saranno pubblicati sul sito di Confindustria nella paginadedicata all'evento.