Si comunica che il prossimo 7 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, si terrà un incontro volto a illustrare nel dettaglio i contenuti dell’Accordo siglato lo scorso 18 ottobre tra Confindustria e Intesa Sanpaolo.
In particolare, si segnala che l’incontro è destinato esclusivamente ai funzionari tecnici delle Associazioni del sistema Confindustria e sarà possibile partecipare da remoto.
Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo e-mail [email protected].
Di seguito la locandina dell’evento. Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito al programma della giornata e il link zoom per il collegamento da remoto.
La Segreteria
Piccola Industria
Confindustria
|
Aumentare la resilienza delle imprese e del Paese è una priorità che vede Piccola Industria impegnata, da tempo, nel promuovere azioni e iniziative a sostegno della mitigazione dei danni da calamità e del necessario passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
Proseguono infatti le attività del Programma Gestione Emergenze (PGE) realizzate anche in partnership con il Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra l’altro il PGE è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come best-practice internazionale di collaborazione pubblico-privato. Questo ha permesso di rafforzare la collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio da Disastri (UNDRR) funzionale a portare il punto di vista delle imprese italiane a livello internazionale.
In tale ambito Piccola Industria sta promuovendo nel Sistema l’indagine “Building Resilience of SMEs – Italy” realizzata dall’UNDRR al fine di comprendere il livello di consapevolezza delle PMI sui rischi da catastrofi e sulle azioni realizzate per ridurne l’impatto.
Alcuni primi risultati del sondaggio, al quale ad oggi hanno già partecipato 200 PMI italiane, sono disponibili nella nota di aggiornamento allegata.
Il sondaggio rimarrà accessibile a tutte le imprese al link https://www.surveymonkey.com/r/3GPGPPK fino al 30 luglio p.v..
Al fine di aumentare il tasso di risposta si invitano le Associazioni del Sistema a darne massima diffusione.
Sondaggio UNDRR su resilienza PMI.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Martina Mondelli B22DCF19-43E9-000F-C125-6C2B00459CD2 [email protected]
|
La resilienza delle imprese è un aspetto che vede Piccola Industria impegnata attivamente per favorire la mitigazione dei danni da calamità e il passaggio dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione.
In particolare, nell'ambito del Programma Gestione Emergenze e dell'Intesa siglata con il Dipartimento Protezione Civile nazionale, ha rafforzato la collaborazione con l’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR).
Al riguardo si segnala il sondaggio “Building Resilience of SMEs” rivolto alle PMI e realizzato dall'UNISDR.
Si tratta di una breve indagine - accessibile fino al 7 maggio p.v. al seguente link https://www.surveymonkey.com/r/3RM58R3 - con cui sensibilizzare le imprese sui possibili rischi che potrebbero avere un impatto sulla continuità aziendale. Lo scopo è anche quello di aiutare la definizione di policy e soluzioni per promuovere la prevenzione nei confronti dei disastri naturali, anche dovuti ai cambiamenti climatici, e dei disastri provocati dall'uomo.
I primi risultati saranno presentati congiuntamente in occasione della Global Platform for Disaster Risk Reduction che si terrà a Ginevra dal 13 al 17 maggio p.v..
Modificato il da Martina Mondelli B22DCF19-43E9-000F-C125-6C2B00459CD2 [email protected]
|
Convegno “Diamo credito alle imprese. Verso il 2020 – Aziende, banche e fonti di finanziamento per la crescita della Basilicata”.
Matera 27 gennaio 2017 ore 9.30
Diamo Credito alle Imprese_save-the-date_27012017.pdf|Visualizza dettagli
|

Cremona.
Modificato il da Luigi Paparoni PI BCED0650-A5A0-50B7-C125-76F600558AE6
|
|
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|

Sul sito di Confindustria, nella sezione "Iniziative e progetti" in home page, è online il calendario INDUSTRIAMOCI con gli eventi che hanno fin'ora aderito al Progetto.
Le indicazioni per aderire sono contenute nella nota allegata.
Progetto Industriamoci 2016.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Chiara Santarelli DCBF61D8-EBDA-9877-C125-72E9004E919A [email protected]
|

Fissata per l'11 novembre 2016 la data del PMI DAY, la 7' giornata nazionale delle piccole e medie imprese.
A breve verranno aperte le iscrizioni.
Tutte le info sulla pagina dell'iniziativa www.confindustria.it/pmiday.htm
L'hashtag ufficiale su Twitter è #PmiDay2016
|

In relazione alla news del 24 maggio scorso, si informa che il termine per potersi candidare al nuovo percorso di formazione offerto da Officine Formative è stato esteso al 5 giugno 2016.
Si ricorda che la call è aperta a tutte le startup del sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia) che operino nel settore dell’innovative made in Italy (food, moda, design, turismo).
http://officineformative.it/esteso-al-5-giugno-2016-termine-candidarsi-alla-call-startup-del-sud-italia/
|

Nell’ambito del progetto AdottUp e della collaborazione tra Confindustria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, sta per iniziare un nuovo percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.
La call è rivolta a startup del settore Innovative made in Italy (design, food, moda e turismo), che avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende che stanno cercando realtà tecnologiche per espandere il proprio business.
Dopo l’accelerazione, le startup che si saranno distinte avranno la possibilità di presentare un pitch a potenziali business partner durante l’evento finale. Al termine di tutto il percorso inoltre le startup più promettenti potranno accedere al Tech Marketplace, la piattaforma nazionale per il matching tra startup e aziende realizzata in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.
In dettaglio, il corso, che si svolgerà a Napoli, si articolerà nelle date:
18/6 – Protezione proprietà intellettuale
19/6 – Business model & customer development approach
25/6 – Market e go to market
26/6 – Aspetti legali e contrattuali delle startup
02/7 – Fundraising
03/7 – Investor pitch
Le startup interessate si possono candidare al link: http://officineformative.it/innovative-made-italy/ entro il 29 maggio 2016.
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|
Nell’ambito del programma di Presidenza di Piccola Industria del biennio 2015-2017, si continuerà a valorizzare il Lean Management, un approccio organizzativo e gestionale orientato alla competitività e alla crescita delle aziende, che di recente sta riscuotendo sempre maggiore interesse anche tra le piccole e medie imprese.
Per fornire ai funzionari di Piccola Industria l’opportunità di approfondire e comprendere meglio le potenzialità di questo strumento, è stata organizzata una giornata formativa a titolo gratuito sul tema che si terrà il prossimo 9 marzo a Roma, presso la sede di Confindustria.
In allegato il programma della giornata e una presentazione di approfondimento del corso.
Gli interessati possono confermare la propria partecipazione alla segreteria di Piccola Industria ([email protected]) entro il 4 marzo.
|
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo che in questi anni ha riguardato diverse tematiche volte a rafforzare il sistema produttivo (internazionalizzazione, innovazione, formazione, merito di credito, crescita dimensionale), per assicurare continuità ai lavori in corso e tenere conto delle diverse esigenze imposte dalla congiuntura, si è concordato di prorogare l'Accordo 2014/2015 "Una Crescita possibile" scaduto alla fine del 2015.
Con la proroga siglata in occasione del Consiglio Centrale Piccola Industria del 4 febbraio scorso (in allegato il testo), si è inteso ampliare la collaborazione su ulteriori aspetti, anche alla luce delle soluzioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
In sintesi:
a) Interventi finanziari a favore delle imprese che accedono alle agevolazioni fiscali c.d. “super ammortamenti al 140%” previste dalla Legge;
b) Accesso al mercato dei capitali da parte delle PMI;
c) Nuove iniziative in materia di welfare aziendale.
L’Accordo complessivo scadrà il 28 settembre 2016, in concomitanza con la scadenza dell’Addendum sull’innovazione (in allegato) e siglato a Firenze in occasione della tappa del Roadshow sulle PMI Innovative.
Accordo+28+settembre+2015+DEF.pdf|Visualizza dettagli Proroga accordo ISP PI DEf (2) (2).pdf|Visualizza dettagli
|
Roma, 26 novembre 2015 - Il Consiglio Centrale di Piccola Industria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban.
Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. Nel corso della riunione il Consiglio Centrale ha eletto anche la nuova squadra dei vicepresidenti composta da: Rosario Amarù, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Legalità; Alvise Biffi, vicepresidente per Re-startup; Massimo Cavazza, vicepresidente per Cooperazione e Integrazione tra territori; Diego Mingarelli, vicepresidente per Internazionalizzazione e Rapporti Ue; Giuseppe Ponzi, vicepresidente per Finanza Strategica; Giorgio Possio, vicepresidente per Innovazione Organizzativa e Gestionale; Bruno Scuotto, vicepresidente per Education e Formazione; Gianluigi Viscardi, vicepresidente per l'Innovazione e Stefano Zapponini, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Rapporti Ue.
Il presidente Baban ha, inoltre, affidato alcune deleghe specifiche a componenti del Consiglio Centrale: a Paolo Bastianello l'Internazionalizzazione; a Maria Cristina Bertellini il Welfare aziendale; ad Aldo Ferrara i Rapporti con gli Ordini professionali e Federconfidi e il Coordinamento del nuovo Comitato Scientifico Consultivo di Piccola Industria; a Salvatore Giordano l'Attuazione del nuovo Regolamento PI sui territori; a Vito Ruggieri Fazzi, il Turismo e i Beni culturali e a Simonetta Monica Talmelli, i Rapporti sindacali.
Confermato il Comitato di Direzione della rivista di PI L'Imprenditore, alla cui guida resta Carlo Robiglio.
|
Segnaliamo che al link di seguito è possibile rivedere l'intervento del Presidente Alberto Baban a Ballarò, su Rai Tre, nella puntata del 13 ottobre 2015.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9eb0d4c7-d1cd-4fa6-baa4-18cf0466a00c.html#p=0
|

Il 12 ottobre si è svolta, presso la sede di Confindustria Marche ad Ancona, la tappa marchigiana del Roadshow "Puntiamo sulle imprese – Per una ripresa oltre le aspettative", proseguendo il percorso di Piccola Industria Confindustria sui territori per illustrare le nuove iniziative a supporto dell'innovazione nelle PMI previste dall’lnvestment Compact.
Come nei precedenti, l’appuntamento ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico e sono intervenuti, tra gli altri, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche, Diego Mingarelli, Presidente Piccola Industria Confindustria Marche - CEO Diasen e Luca Severini, Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo.
I lavori sono stati moderati da Giorgio Costa, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Si segnala il link all’evento sul sito di Confindustria Marche
Il link al servizio del TG3 del 12/10/2015 edizione 19.30 (min. 00:08:45)
e sul sito de IlSole24Ore
http://goo.gl/7Q5U07
Si allega la sintesi delle Agenzie di stampa
Agenzie di stampa - Tappa Ancona Roadshow.docx|Visualizza dettagli
e la Rassegna stampa dedicata:
151013_Rassegna_Stampa_PMI_Innovative.pdf|Visualizza dettagli
Il Sole 24 ORE - Dalle Marche l’invito ad accelerare sul sostegno alle Pmi innovative -12-10.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|
Si segnala che dal 1 ottobre al link http://www.confindustria.it/wps/portal/IT/pmiinnovative è online l’indagine “Sei una PMI innovativa?”, realizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l'Area Innovazione e Education di Confindustria con l’obiettivo di verificare quante PMI possono essere considerate "PMI Innovative" ai sensi dell'articolo 4 dell'Investment Compact.
L’indagine rientra nell’ambito dell'Accordo tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo "Una Crescita Possibile", che il 28 settembre a Firenze le parti hanno ampliato sottoscrivendo un Addendum e aumentando così gli strumenti a disposizione per promuovere e diffondere l’innovazione nelle PMI.
Per identificare le best-practices da promuovere sul territorio e soprattutto diffondere nel sistema produttivo una maggiore consapevolezza riguardo le policy a sostegno delle PMI, l’indagine è aperta a tutte le imprese, anche non associate, e sarà promossa anche tra i clienti di Intesa Sanpaolo tramite i suoi gestori.
E’ importante dare ampia diffusione a questa iniziativa per coinvolgere il massimo numero di imprese.
Per maggiori informazioni: Gianluca Fiorindi, tel 06 5903761, e.mail: [email protected]
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|
Con la tappa di ieri a Firenze - realizzata in collaborazione con Confindustria Toscana - ha preso ufficialmente il via il roadshow “Puntiamo sulle imprese. Per una ripresa oltre le aspettative” che mira a sensibilizzare le pmi sulle opportunità offerte dal panorama normativo in materia di innovazione e che si svilupperà su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa ha coinvolto anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico, presenti all’incontro di Firenze e alle altre tappe del roadshow, per illustrare alle aziende le opportunità offerte dalla recente normativa in tema di innovazione.
Durante l’evento Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria hanno rilanciato la pluriennale partnership e hanno siglano un nuovo accordo per sviluppare l’innovazione tra le pmi.
All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Stefano Barrese, Responsabile Area Sales e Marketing Intesa Sanpaolo, Fabrizio Pagani, Capo Segreteria tecnica del Ministro dell’Economia e delle Finanze e Mattia Corbetta della Direzione Generale per la politica industriale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si allegano il comunicato stampa e una breve rassegna stampa, oltre al testo dell’accordo integrativo siglato da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo e la presentazione di Mattia Corbetta della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Pmi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Accordo 28 settembre 2015 DEF.pdf|Visualizza dettagli
CS+Intesa+Sanpaolo_Confindustria+Investment+Compact.pdf|Visualizza dettagli
Rassegna stampa - Roadshow PMI innovative Firenze - 29-09.pdf|Visualizza dettagli
Roadshow PMI innovative_Firenze 28-09 - Agenzie di stampa.pdf|Visualizza dettagli
Slide PMI innovative - Mattia Corbetta - MiSE – DG Politica Industriale, Competitività e PMI.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, si informa che dal mese di agosto è online il Portale clienti dello Sportello per il consumatore di energia http://www.sportelloperilconsumatore.it finalizzato a offrire supporto per risolvere dubbi o problemi nella fornitura di luce e gas.
Per illustrare le modalità di presentazione online di reclami e richieste di informazioni e le novità del portale, l’AEEGSI ha organizzato per il prossimo 11 settembre dalle 11:30 alle 12:30 un seminario informativo rivolto alle imprese e ai funzionari delle Associazioni del Sistema.
Come di consueto il seminario avrà un taglio operativo e si svolgerà in streaming sul sito web dell’Autorità, in modo da poterlo seguire a distanza e poter formulare quesiti e commenti scritti nel corso dell’incontro.
Per partecipare occorre registrarsi entro il 9 settembre p.v. al link https://survey.autorita.energia.it/limesurvey/index.php/373727/lang-it
Il giorno prima dell'evento si riceveranno direttamente dall’AEEGSI le indicazioni tecniche per la connessione.
|

Prorogato al prossimo 30 settembre il termine per le iscrizioni alla seconda edizione di Parola d’impresa, il Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria su carta stampata e new media per le Pmi promosso da Piccola Industria Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità Associati.
Nuova data anche per la cerimonia di premiazione, che si terrà il 20 ottobre in Expo Milano 2015 presso l’Auditorium di Palazzo Italia.
Si segnala, inoltre, che per le agenzie che avranno realizzato le campagne pubblicitarie delle imprese vincitrici è stata introdotta nel Regolamento l’assegnazione di un attestato di merito.
Organizzato con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con L’Imprenditore, il Premio è rivolto esclusivamente alle Pmi associate a Confindustria e mette in palio un budget media complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la propria campagna pubblicitaria su carta stampata e web del Sole 24 Ore.
Tutte le informazioni e il regolamento sono sul sito paroladimpresa.confindustria.it.
Per informazioni: [email protected]
Modificato il da Silvia Tartamella A5643D51-F602-AE35-C125-7537005579EF [email protected]
|
Federexport organizza a Roma, in Confindustria la giornata giuridico fiscale dedicata ai consorzi per l'internazionalizzazione per fornire gli aggiornamenti necessari per la presentazione della domanda di contributo in base in base al Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015.
La domanda di contributo può essere presentata entro il 1 agosto 2015.
La giornata rappresenta una valida opportunità di confronto tra le esigenze del sistema associativo e i rappresentanti istituzionali, l'occasione per sciogliere i dubbi applicativi prima della presentazione dei progetti promozionali. Ricordiamo che lo stanziamento è pari a 3 milioni di euro a favore dei consorzi per l'internazionalizzazione.
Programma Workshop Giuridico Fiscale - 16 luglio Roma Confindustria:
Ore 10.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.30 Inizio dei lavori
Barbara Clementi - Divisione V - Partenariati e strumenti finanziari per l'internazionalizzazione MISE
Gian Domenico Mosco Ordinario di Diritto commerciale, LUISS Guido Carli
Ore 12.00 Question Time
Ore 13.30 fine dei lavori
Roma, in Confindustria sala BC, ore 10.30
Per Informazioni contattare Susanna Armani tel. 065903715
Per adesioni e-mail: [email protected]
Modificato il da Susanna Armani 0007DE92-B44E-6A41-C125-6906002A9E43 [email protected]
|
Con decreto del Direttore Generale per le politiche internazionali e la promozione degli scambi del 23 giugno 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 10 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 15 maggio 2015.
Le istanze di accesso finalizzate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2015 e fino al termine ultimo delle ore 17.00 del 2 ottobre 2015.
Per agevolare le imprese, il bando stabilisce che, a partire dalle ore 10.00 del 1 settembre 2015, le imprese interessate potranno registrarsi tramite la procedura informatica resa disponibile nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito internet del Ministero (www.mise.gov.it).
Dalle ore 10.00 del 15 settembre 2015 le imprese, acquisita la password di accesso con la procedura di registrazione, potranno avviare e completare le fasi di compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
Il decreto, disponibile nella sezione “Normativa e moduli” del sito, fornisce alle imprese interessate ulteriori indicazioni e precisazioni in ordine ai criteri ed alle modalità di accesso allo strumento e di erogazione delle agevolazioni.
Per completezza di informazione e scaricare gli allegati necessari, consultare la scheda informativa pubblicata sul sito del MISE
Modificato il da Susanna Armani 0007DE92-B44E-6A41-C125-6906002A9E43 [email protected]
|
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), si informa che il 9 luglio, dalle 15:00 alle 17:00, l’Autorità ha organizzato un seminario in modalità streaming su “Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale”.
Il seminario è rivolto ai funzionari delle Associazioni con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della regolazione in tema di morosità del cliente finale.
Al fine di agevolare la partecipazione, il seminario si svolgerà in modalità streaming su una pagina dedicata del portale dell’Autorità.
Gli interessati potranno registrarsi entro il 7 luglio p.v. al link https://goo.gl/ez7HTv e riceveranno le indicazioni tecniche per la connessione.
Vi segnaliamo che l'ultima sezione della scheda di iscrizione deve essere compilata solo dagli sportellisti che partecipano al progetto PQS15.
Modificato il da Gianluca Fiorindi 8F9734D8-5479-63F9-C125-7BD5004CBD41
|
FEDEREXPORT informa che con il Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico, come da Decreto interministeriale 7 aprile 2015, ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché ad incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.
Le iniziative promozionali finanziabili, previste nell’art. 4 del sopraindicato Decreto Direttoriale, devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione - di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro - e devono essere realizzate nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015.
La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avviso relativo al presente decreto ed entro e non oltre il 1 agosto 2015, all’indirizzo PEC [email protected], secondo quanto stabilito dall’art. 7 del bando.
Modello_A_domanda_consorzi_2015.doc|Visualizza dettagli Modello_B_relazione_progetto_consorzi_2015.rtf|Visualizza dettagli Modello_C_consorzi_2015.doc|Visualizza dettagli Modello_D_consorzi_2015.rtf|Visualizza dettagli Modello_E_de_minimis 2015.doc|Visualizza dettagli Allegato_F_Oneri_informativi.docx|Visualizza dettagliUlteriori informazioni sul sito web del MISE
In allegato il testo del DECRETO BANDO CONS 2015.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Susanna Armani 0007DE92-B44E-6A41-C125-6906002A9E43 [email protected]
|

Al via le iscrizioni per Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese prevista per il 13 novembre 2015.
L’iniziativa dal 2010 porta studenti e insegnanti, amministratori locali e organi di informazione dentro le Pmi di Confindustria per mostrar loro il lavoro degli imprenditori e l'impegno che condividono con i collaboratori, ma anche la realtà, gli obiettivi e i progetti delle imprese del proprio territorio.
Più di 130.000 i ragazzi che, nelle precedenti edizioni, hanno avuto l'opportunità di entrare nel cuore dell'attività produttiva e di conoscere il ruolo fondamentale dell'impresa quale motore di crescita e di sviluppo per il Paese.
Con questa iniziativa Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni del Sistema, ribadisce il proprio impegno nei confronti delle nuove generazioni e per la diffusione della cultura d’impresa.
Le Associazioni possono iscriversi sul sito di Confindustria compilando l’apposita scheda di iscrizione (inserendo la password dell'utenza generica dell'Associazione)
In allegato le Linee Guida dell'edizione 2015
Lineeguida PMI DAY 2015.pdf|Visualizza dettagli
|